CLASSIFICAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA NELL'ADOLESCENZA E SVILUPPO DI IPERTENSIONE



BLOOD-PRESSURE CATEGORIES IN ADOLESCENCE PREDICT DEVELOPMENT OF HYPERTENSION IN ACCORDANCE WITH THE EUROPEAN GUIDELINES
Israeli E, Korzets Z, Tekes-Manova T, et al.
American Journal of Hypertension 2007; 20:705-709



La classificazione dei livelli di pressione arteriosa nell'adolescenza secondo le linee guida europee sembra essere predittiva dell'eventuale sviluppo di ipertensione nell'adulto.


RIASSUNTO

CONTESTO E' stato stimato che entro il 2025, oltre 1,5 miliardi di adulti in tutto il mondo sarà iperteso. L'identificazione precoce della popolazione a rischio potrebbe portare ad un migliore utilizzo delle misure preventive. Si è voluto valutare se l'indice di massa corporea (IMC) al basale e i valori della pressione arteriosa (PA) durante l'adolescenza (classificati secondo le linee guida dell'European Society of Hypertension-European Society of Cardiology) possono essere utilizzati nella predizione dello sviluppo di ipertensione in giovani adulti.
METODI La popolazione in studio consisteva di 18.513 maschi che prestavano servizio militare regolare e che erano stati inizalmente reclutati a 16,5 e 19 anni di età tra il 1976 e il 1996. L'end point primario era la percentuale di soggetti che sviluppavano ipertensione (>=140 sistolica e >=90 diastolica) all'età di 26-45 anni.
RISULTATI Al basale, le categorie di PA erano: optimale 5961 (32,2%) soggetti; normale 7998 (43,2%); e normale-alta 4554 (24,6%). Inoltre, 1377 (7,4%) soggetti erano sovrappeso (IMC 25-30 kg/m2), e 199 (1,1%) erano obesi (IMC>30 kg/m2). Al follow-up, 2277 (12,3%) soggetti avevano sviluppato ipertensione. Le percentuali di progressione verso l'ipertensione erano del 9,46%, 11,99% e 16,56% rispettivamente per le categorie ottimale, normale e normale-alta (p<0,01). Gli odds ratio (OR), corretti per età e IMC, per lo sviluppo di ipertensione nelle categorie normale e normale-alta vs ottimale erano 1,30 (IC al 95% 1,22-1,39) e 1,79 (1,67-1,93), rispettivamente. Gli OR per l'ipertensione, corretti per età e per PA, nei soggetti sovrappeso ed obesi vs normopeso erano 1,75 (1,66-1,86) e 3,75 (3,45-4,07). Dei 9762 restanti, con IMC ideale al follow-up, le percentuali di progressione verso l'ipertensione erano rispettivamente del 5,3%, 6,4%, e 9,5% per le categorie ottimale, normale e normale-alta (al basale) (p<0,01).
CONCLUSIONI Il rischio di sviluppare ipertensione in giovani adulti può essere predetto sulla base dei valori di pressione arteriosa e IMC nell'adolescenza.