USO A LUNGO TERMINE DI ANTIDEPRESSIVI E RISCHIO DI DIABETE



LONG-TERM USE OF ANTIDEPRESSANTS FOR DEPRESSIVE DISORDERS AND THE RISK OF DIABETES MELLITUS
Andersohn F, Schade R, Suissa S, Garbe E
Am J Psychiatry 2009; 166:591-8


Assumere dosi moderate o alte di antidepressivi per più di 2 anni aumenta il rischio di diabete mellito dell'84%, secondo quanto rilevato da un ampio studio osservazionale.

RIASSUNTO
OBIETTIVO E' stato riportato che l'uso di antidepressivi causa un considerevole aumento ponderale. Scopo di questo studio era valutare il rischio di diabete mellito associato al trattamento antidepressivo ed esaminare se questo rischio fosse influenzato dalla durata del trattamento o dalla dose giornaliera.
METODI E' stato condotto uno studio caso-controllo innestato in una coorte di 165.958 pazienti con depressione che avevano ricevuto almeno una nuova prescrizione di antidepressivo tra l'1 gennaio 1990 e il 30 giugno 2005. I dati sono stati ottenuti dall'U.K. General Practice Research Database e includevano età, sesso, abitudine al fumo, altezza e peso, informazioni sui farmaci prescritti e sulla storia medica. I pazienti avevano almeno 30 anni di età e non avevano diabete al basale.
RISULTATI In totale, sono stati identificati 2.243 casi di diabete mellito incidente e 8.963 controlli appaiati. In confronto ai non utilizzatori di antidepressivi nei 2 anni precedenti, l'uso recente di antidepressivi per un periodo superiore a 24 mesi in dosaggi giornalieri alti o moderati era associato ad un aumento del rischio di diabete (odds ratio 1,84; IC al 95% 1,35-2,52). L'entità del rischio era simile per l'uso a lungo termine di dosi moderate o alte di antidepressivi triciclici (OR 1,77; 1,21-2,59) e inibitori selettivi della ricaptazione di serotonina (OR 2,06; 1,20-3,52). Il trattamento per periodi più brevi o con dosaggi più bassi non era associato all'aumento del rischio.
CONCLUSIONI L'uso a lungo termine di antidepressivi in dosaggi almeno moderati era associato ad un aumento del rischio di sviluppare diabete mellito. Questa associazione è stata osservata sia per gli antidepressivi triciclici che per gli inibitori della ricaptazione della serotonina. E' troppo presto perchè questi risultati possano avere un qualche impatto sulla pratica clinica, ma è buona norma che i soggetti in terapia con antidepressivi per lunghi periodi vengano sottoposti a opportune correzioni dello stile di vita volte a minimizzare l'incremento ponderale.

Uso e dose media giornaliera
Odds ratio aggiustato per multivariate
.
OR
IC al 95%
Non uso
1,00
.
Uso recente
.
.
Da non più di 12 mesi dosi basse
1,17
0,87-1,57
dosi moderate/alte
1,21
0,83-1,76
12-24 mesi dosi basse
0,90
0,66-1,21
dosi moderate/alte
1,26
0,84-1,90
Da più di 24 mesi dosi basse
1,19
0,93-1,51
dosi moderate/alte
1,84
1,35-2,52

Antidepressivo
Odds ratio aggiustato per multivariate
.
OR
IC al 95%
ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI E TETRACICLICI
Amitriptilina
1,43
1,03-1,98
Clomipramina
2,23
0,93-5,35
Dothiepin
1,16
0,91-1,48
Lofepramina
0,70
0,20-2,45
Imipramina
1,37
0,90-2,07
Nortriptilina
0,21
0,02-2,45
Trimipramina
2,22
0,63-7,80
Mianserina
2,46
0,93-6,51
INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DI SEROTONINA
Citalopram
1,13
0,85-1,51
Escitalopram
1,27
0,57-2,86
Fluoxetina
1,06
0,84-1,34
Fluvoxamina
4,91
1,05-23,03
Paroxetina
1,33
1,02-1,73
Sertralina
1,25
0,89-1,78
ALTRI ANTIDEPRESSIVI
Mirtazapina
1,14
0,39-3,30
Nefazodone
0,79
0,06-8,27
Reboxetina
1,63
0,10-25,86
Trazodone
2,16
0,89-5,25
Venlafaxina
2,03
1,18-3,48