Servizio di Farmacia
PRESIDIO OSPEDALIERO DI TREVIGLIO
Responsabile: Mosconi dr.ssa Francesca
Tel. (0363) 424261 Fax (0363) 424202
  "OSPEDALE TREVIGLIO CARAVAGGIO"
P.le Ospedale, 1
24047 TREVIGLIO (BG)

News di Farmacovigilanza

SERVIZIO DI INFORMAZIONE E DOCUMENTAZIONE
A CURA DEL SERVIZIO DI FARMACIA

A: Pediatria Neonatologia - Ospedale di Treviglio

LA FDA ANNUNCIA NUOVE AVVERTENZE RELATIVE ALL'USO PEDIATRICO DI AMIODARONE PER VIA ENDOVENOSA

L'amiodarone è un derivato benzofuranico di sintesi ad attività antiaritmica ed antianginosa il cui uso per via endovenosa non è consigliato nei bambini, dal momento che la sicurezza e l'efficacia di questo agente nei pazienti pediatrici non sono state stabilite. È quanto sottolineato dalla Wyeth-Ayerst Pharmaceuticals in un comunicato in cui consiglia di cambiare le avvertenze relative all'uso pediatrico di amiodarone per via endovenosa (Cordarone). Il primo cambiamento riguarda la sezione "posologia e modo di somministrazione" in cui viene illustrato che l'amiodarone per via endovenosa ha dimostrato di esercitare un potere estrattivo sui composti plastificanti del tubo della flebo, come il DEHP (di-etilesil-ftalato). Studi animali hanno suggerito che l'esposizione al DEHP con le concentrazioni di amiodarone usate in terapia intensiva potrebbe avere un effetto sfavorevole sull'apparato riproduttivo maschile durante lo sviluppo fetale e dei primi anni di vita. Inoltre il grado di estrazione aumenta con concentrazioni più alte e flussi più bassi di amiodarone rispetto a quelli specificati nella sezione "posologia e modo di somministrazione". Comunque è stato calcolato che l'esposizione massima al DEHP durante la somministrazione endovenosa di amiodarone in un neonato di 3 kg è approssimativamente di 1.9 mg/kg/die, valore che rientra nei margini di sicurezza. Nel caso in cui venga giustificato l'uso di amiodarone per via endovenosa nel paziente pediatrico, si raccomanda di prendere in considerazione metodi alternativi di somministrazione (come quella mediante bolo) oppure dosaggi diversi. Nella sezione "speciali precauzioni per l'uso" vengono fornite avvertenze relative alla presenza di alcool benzilico tra gli eccipienti di Cordarone fiale. L'alcool benzilico potrebbe essere associato ad un rischio aumentato di sindrome dispnoica nei neonati. Nel comunicato vengono riportati casi fatali di sindrome dispnoica in neonati a seguito dell'esposizione all'alcool benzilico durante somministrazione di soluzioni endovena. I sintomi di sindrome dispnoica includono un rapido sviluppo di respiro dispnoico, bradicardia, ipotensione e collasso cardiocircolatorio.
La FDA, in data 8/06/01, ha annunciato i cambiamenti relativi all'uso pediatrico di amiodarone per via endovenosa.

Fonte: Reactions 856 p. 2 http://www.fda.gov/ 08/06/01
          http://www.drugfacts.com