RECURRENT
ACUTE HEPATITIS ASSOCIATED WITH USE OF CETIRIZINE
The Annals of Pharmacotherapy 2004; 38:1844-1847
OBIETTIVO Descrivere un caso di epatite acuta ricorrente correlata
all'uso di cetirizina, un antagonista H1 selettivo, approvato
per il trattamento delle comuni manifestazioni allergiche.
IL CASO Un uomo di 26 anni è arrivato al pronto soccorso
dopo una settimana di stanchezza, nausea, anoressia ed urine scure, sintomi,
questi, comparsi 6 giorni dopo l'assunzione orale di cetirizina 10 mg/die
per il trattamento di una rinite allergica. Gli esami di laboratorio eseguiti
al momento del ricovero hanno rivelato un'epatite acuta ed una sieropositività
per gli anticorpi contro i microsomi epatici-renali. I risultati della
biopsia al fegato hanno evidenziato un'infiammazione diffusa del tratto
portale e globulare con un prominente infiltrato eosinofilo, condizione
compatibile con un'epatite causata da farmaco. Il paziente è stato
dimesso dopo una settimana di trattamento con tocoferolo e glutatione.
Tre mesi dopo, i livelli delle transaminasi sono ritornati normali. A
6 mesi la sieropositività per gli anticorpi contro i microsomi
epatici-renali era ancora presente, ma considerevolmente meno intensa.
Nella storia clinica di questo paziente erano già presenti due
episodi di epatite acuta di causa sconosciuta, ma comparse, entrambe,
dopo la somministrazione di cetirizina.
DISCUSSIONE L'uso della scala delle probabilità di Naranjo
indica il farmaco cetirizina come causa probabile di epatite acuta e la
positività per gli anticorpi contro i microsomi epatici-renali
suggerisce un meccanismo autoimmune per il danno epatico. Ad oggi questo
rappresenta il quarto caso di epatite acuta associata a cetirizina ed
il secondo nel quale è documentata la presenza di anticorpi microsomiali
epatici-renali.
CONCLUSIONI Sebbene si consideri che cetirizina abbia un basso
potenziale epatotossico, in realtà la possibilità che possa
provocare un danno epatico, mediato da una reazione autoimmune, dovrebbe
essere presa in seria considerazione.
|