DRUG-RELATED
HEPATOCELLULAR JAUNDICE MAY HAVE A HIGH BUT VARIABLE MORTALITY RATE
Björnsson E, Olsson R
Hepatology
2005; 42:481-489
I dati ottenuti da uno studio pubblicato online su Hepatology lo
scorso 15 luglio mostrano che la malattia epatica indotta da farmaci (DILD)
ha un alto ma variabile tasso di mortalità. E' stato riportato
che la combinazione di alti livelli di amminotransferasi (da danno epatocellulare)
ed ittero sono associati ad un tasso di mortalità compreso tra
il 10% ed il 50%, a seconda dei farmaci coinvolti. Questo fenomeno, non
ancora convalidato, è conosciuto come "Hy's rule"
ed esiste un numero limitato di dati per poter predire gli esiti dei danni
epatocellulari o di altre forme di DILD.
Dai report di sospette reazioni avverse epatiche raccolti dal Swedish
Adverse Drug Reactions Advisory Committee tra il 1970 ed il 2004,
sono stati identificati 784 pazienti con livelli di bilirubina 2 o 3 volte
superiori alla norma. Vi erano 409 soggetti con danni epatocellulari,
206 con problemi alla colecisti e 169 con danni epatici non meglio specificati.
Il tasso di mortalità o di trapianto di fegato era del 9,2%. Se
confrontati con i pazienti sopravvissuti, i morti o i trapiantati avevano
livelli di bilirubina più alti (in media 18,7 volte superiori alla
norma (range interquartile (IQR), 12,6 - 25; range, 4,5 - 42) vs una media
di 5,5 volte superiore alla norma (IQR, 3,3 - 9,5; range, 2,0 - 38); P
<0,0001). Il tasso di mortalità per i pazienti con danni alla
cistifellea era del 7,8% mentre per quelli con un quadro eterogeneo era
del 2,4%.
A seconda del tipo di farmaco, il tasso di mortalità per danno
epatocellulare variava dal 40% dell'alotano (6 soggetti su 15) allo 0%
dell'eritromicina (0 su 32). Complessivamente il tasso di mortalità
si aggirava intorno al 12,7%.
Nel gruppo con danno epatocellulare, fattori predittivi indipendenti di
mortalità o di trapianto d'organo erano l'età, i livelli
di aspartato-amminotransferasi (AST) e di bilirubina, mentre nei gruppi
con danni misti al fegato o alla colecisti i livelli di bilirubina era
l'unico predittore indipendente. L'ittero epatocellulare ha un tasso di
mortalità alto ma variabile, che dipende dal tipo di farmaco coinvolto.
I livelli di AST e di bilirubina sono i più importanti fattori
predittivi di morte o di trapianto di fegato.
La tabella mostra il numero di casi con danno epatocellulare, colestatico
o misto; è riportata anche la proporzione di casi deceduti o sottoposti
a trapianto di fegato relativi a farmaci con almeno 3 segnalazioni di
danno epatico per le quali esiste una possibile o probabile relazione
causale.
Danno
epatocellulare
|
N
|
M/T
|
Danno
colestatico
o Misto
|
N
|
M/T
|
Totale
|
N
|
M/T
|
Antibiotici
|
76
|
7
|
Antibiotici
|
149
|
9
|
Antibiotici
|
212
|
16
|
Eritromicina
|
32
|
0
|
Flucloxacillina
|
104
|
6
|
Flucloxacillina
|
129
|
7
|
Flucloxacillina
|
25
|
1
|
Trimetoprim/sulfametossazolo
|
14
|
1
|
Ertromicina
|
42
|
0
|
Isoniazide
|
7
|
3
|
Eritromicina
|
10
|
0
|
Trimetoprim/sulfametossazolo
|
21
|
2
|
Trimetoprim/sulfametossazolo
|
6
|
2
|
Ciprofloxacina
|
4
|
1
|
Isoniazide
|
7
|
3
|
Ciprofloxacina
|
3
|
1
|
Amoxicillina/
acido clavulanico
|
4
|
0
|
Ciprofloxacina
|
7
|
2
|
Nitrofurantoina
|
3
|
0
|
Trimetoprim
|
4
|
0
|
Dicloxacillina
|
3
|
1
|
Anestetici
|
15
|
6
|
Dicloxacillina
|
3
|
1
|
Pivmecillinam
|
3
|
1
|
Alotano
|
15
|
6
|
Cloxacillina
|
3
|
0
|
Anestetici
|
15
|
6
|
NSAIDs
|
29
|
8
|
Rifampicina
|
3
|
0
|
Alotano
|
15
|
6
|
Diclofenac
|
13
|
2
|
NSAIDs
|
15
|
2
|
NSAIDs
|
38
|
10
|
Naprossene
|
10
|
4
|
Diclofenac
|
7
|
2
|
Diclofenac
|
20
|
4
|
Ibuprufene
|
4
|
1
|
Sulindac
|
5
|
0
|
Naprossene
|
11
|
4
|
Rofecoxib
|
2
|
1
|
Naprossene
|
3
|
0
|
Ibuprufen
|
4
|
1
|
Altri
farmaci
|
77
|
8
|
Altri
farmaci
|
61
|
6
|
Rofecoxib
|
3
|
1
|
Disulfiram
|
24
|
3
|
Carbamazepina
|
9
|
2
|
Altri
farmaci
|
106
|
19
|
Carbamazepina
|
8
|
1
|
Clorpromazina
|
4
|
2
|
Disulfiram
|
27
|
3
|
Ranitidina
|
7
|
1
|
Terbenafin
|
5
|
0
|
Carbamazepina
|
17
|
3
|
Clorpromazina
|
5
|
0
|
Clomipramina
|
5
|
0
|
Ranitidina
|
10
|
1
|
Azatioprina
|
4
|
0
|
Glibenclamide
|
3
|
0
|
Enalapril
|
8
|
2
|
Flutamide
|
4
|
0
|
Ticlopidina
|
4
|
1
|
Clorpromazina
|
8
|
2
|
Omeprazolo
|
4
|
1
|
Dextropropossifene
|
4
|
0
|
Sulfasalazina
|
7
|
1
|
Nefazodone
|
3
|
1
|
Sulfasalazina
|
4
|
0
|
Omeprazolo
|
6
|
1
|
Sulfasalazina
|
3
|
1
|
Disulfiram
|
3
|
0
|
Ciclofosfamide
|
5
|
2
|
Tiamazolo
|
3
|
0
|
Atorvastatina
|
3
|
1
|
Ticlopidina
|
5
|
1
|
Mianserina
|
3
|
0
|
Tiamazolo
|
3
|
0
|
Atorvastatina
|
4
|
1
|
Clomipramina
|
3
|
0
|
Ranitidina
|
3
|
0
|
Simvastatina
|
4
|
1
|
Cimetidina
|
3
|
0
|
Etinilestradiolo
|
3
|
0
|
Nefazodon
|
4
|
1
|
Ticlopidina
|
3
|
0
|
Desogestrel
|
3
|
0
|
più di un farmaco sospetto
|
151
|
11
|
più
di un farmaco sospetto
|
82
|
8
|
più
di un farmaco sospetto
|
69
|
3
|
Acetarsol
|
3
|
0
|
N=n
casi
M=n
morti
T=n trapianti
|