THE PREVALENCE
OF DIARRHEA AND ITS ASSOCIATION WITH DRUG USE IN ELDERLY OUTPATIENTS:
A MULTICENTER STUDY. SOFIA PROJECT INVESTIGATORS
Pilotto A, Franceschi M, Vitale D, et al.
The American Journal of Gastroenterology 2008; 103:2816-2823
Scopo dei ricercatori era individuare se vi fosse una correlazione tra
l'assunzione di uno più farmaci e il manifestarsi della diarrea,
disturbo spesso in grado di interferire in modo rilevante con le attività
quotidiane delle persone, specie se in uno stato di salute non ottimale
e che, se trascurato, può avere conseguenze anche gravi, soprattutto
a causa della disidratazione. Il primo dato è che la diarrea riguarda
in media più del 9% della popolazione studiata e tende ad aumentare
con l'età e la disabilità.
RIASSUNTO
OBIETTIVO Valutare la prevalenza di diarrea e la sua associazione
con l'uso di farmaci nei pazienti anziani non ospedalizzati.
METODI Lo studio ha coinvolto 133 medici di medicina generale (MMG)
che facevano riferimento a 24 unità geriatriche in Italia. Dati
demografici, disabilità, sintomi gastrointestinali (GI) e l'uso
concomitante di farmaci sono stati valutati mediante una intervista strutturata,
che comprendeva la valutazione delle attività quotidiane di base
(activities of daily living; ADL) e quelle strumentali (instrumental
activities of daily living; IADL) e la scala di classificazione della
sintomatologia GI (GSRS).
RISULTATI Lo studio ha incluso 5387 anziani che hanno completato
l'intervista. 488 di essi (9,1% dell'intera popolazione, 210 uomini e
278 donne; età media 75,6 [DS ± 6,2] anni, intervallo 65-100
anni) hanno riportato diarrea, ai livelli 11 e 12 della GSRS, durante
i 7 giorni precedenti l'intervista. Per quanto riguarda l'uso di farmaci,
il disturbo era presente nell'8,2% di chi assumeva 1-2 medicinali, nell'11%
di chi ne assumeva da 3 a 5 e nell'11,7 di chi ne assumeva 6 e più.
La prevalenza di diarrea aumentava significativamente con l'età
(p=0,025), la gravità della disabilità nelle ADL (p<0,0001)
e nella IADL (p<0,0001) e con il numero di farmaci assunti (p<0,0002).
L'analisi multivariata dimostrava che la presenza di diarrea era significativamente
associata all'uso di antibiotici (OR 4,58; IC al 95% 1,95-10,73), gli
inibitori della pompa protonica (OR 2,97; 2,03-4,35), allopurinolo (OR
2,19; 1,26-3,81), psicolettici (OR 1,82; 1,26-2,61), inibitori selettivi
della ricaptazione di serotonina (OR 1,71; 1,01-2,89), e bloccanti del
recettore per l'angiotensina II (OR 1,46; 1,08-1,99), anche aggiustando
per età, sesso, e uso di agenti antidiarroici e farmaci per i disordini
GI funzionali.
CONCLUSIONI La diarrea è un problema comune nei pazienti
anziani non ospedalizzati. La sua prevalenza aumenta con l'età,
la gravità delle disabilità ed il numero di farmaci. Potrebbe
essere clinicamente utile monitorare la presenza di diarrea e della sue
complicazioni negli anziani che necessitano di trattamenti con farmaci
associati a questo evento avverso.
ADL di base
- Lavarsi/fare il bagno
- Vestirsi e svestirsi
- Mangiare
- Spostarsi dal letto alla sedia e viceversa
- Controllare spontaneamente la defecazione e la minzione
- Avere cura dell'igiene personale
- Camminare (per pazienti non allettati)
IADL
- Accendere le luci in casa
- Cucinare
- Prendere i farmaci
- Fare la spesa di cibo e vestiti
- Usare il telefono
- Gestire i soldi
- Avere cura di altri (including selecting and supervising caregivers)
- Avere cura di animali domestici
- Allevare bambini
- Usare strumenti di comunicazione
|