BOLLETTINO
D'INFORMAZIONE SUI FARMACI, N. 5/2008
Fonte: AIFA. 19 dicembre 2008
E'
disponibile il nuovo numero del BIF
dell'Agenzia Italiana del Farmaco.
In questo numero l'Editoriale presenta la campagna di comunicazione per
un uso corretto degli antibiotici recentemente avviata dall'Agenzia Italiana
del Farmaco (AIFA), in collaborazione con Istituto Superiore di Sanità
(ISS) e Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali.
La campagna ha portato all'attenzione generale un problema che da tempo
preoccupa le autorità sanitarie suscitando apprensione e allarme
per il futuro: il fenomeno dell'antibiotico-resistenza.
La rubrica Panorami e Percorsi ospita un contributo in cui si spiega come
vengono impiegati dalle singole Regioni italiane i fondi regionali per
la farmacovigilanza gestiti dall'AIFA, come previsto dalla legge finanziaria
del 2007. Nell'ottobre 2007, su proposta del Ministero della Salute, è
stato approvato l'Accordo Stato-Regioni e Province autonome in cui sono
state emanate le linee di indirizzo per l'utilizzo di tali fondi. Le singole
Regioni, secondo quanto stabilito dall'accordo, elaborano e propongono
progetti concordati con l'AIFA e stipulano apposite convenzioni per poter
accedere ai fondi.
Negli Aggiornamenti è di interesse l'articolo su Strumenti del
Mestiere: "Analisi per sottogruppi: guardare ma non toccare!"
Si tratta di una sezione dedicata alla metodologia clinica, in cui vengono
affrontate le analisi per sottogruppi. I dati di tali analisi si ritrovano
comunemente negli articoli che presentano i risultati dei trial clinici.
Tuttavia essi sono spesso causa di accesi dibattiti. Infatti, se da un
lato consentono di approfondire alcuni aspetti dell'ipotesi alla base
di uno studio clinico, dall'altro possono essere fuorvianti se non sono
letti in una prospettiva metodologicamente corretta.
La sezione di Farmacovigilanza riporta diversi contributi interessanti.
Il primo sull'impiego del didrogesterone in gravidanza, dato che dall'analisi
dei dati presenti in letteratura non sono emerse evidenze sufficienti
a stabilire l'efficacia del didrogesterone nella riduzione degli aborti
in donne che presentano minaccia d'aborto. Il secondo sull'analisi dei
"segnali" nel primo semestre 2008. Infatti, la finalità
del monitoraggio delle segnalazioni spontanee di sospette reazioni avverse
da farmaci è quella di permettere l'identificazione, quanto più
precocemente possibile, di "segnali" da valutare ed approfondire
eventualmente con altre metodiche di farmacovigilanza attiva e consentire
infine l'adozione di misure appropriate per rendere più sicuro
l'uso del farmaco. Il terzo in cui si spiega il perché della sospensione
del rimonabant.
Nella rubrica Dalla Ricerca alla Pratica Clinica si presenta uno studio
su telmisartan, ramipril, o la loro associazione nei pazienti ad alto
rischio per eventi vascolari.
Nelle Attività editoriali dell'AIFA viene presentata la nuova Guida
all'Uso dei Farmaci (GUF), giunta alla sua 5° edizione. La nuova edizione
si distingue dalle precedenti per essere strutturata per quesiti clinici.
Infine, questo numero del Bollettino troverete allegato l'inserto "Uso
corretto degli antibiotici: due aspetti fondamentali."
|