SEROTONIN
SYNDROME RISKS WHEN COMBINING SSRI/SNRI DRUGS AND TRIPTANS: IS THE FDA'S
ALERT WARRANTED?
Wenzel RG, Tepper S, Korab WE, Freitag F
Ann Pharmacother 2008; 42:1692-6
Nonostante in cinque anni siano stati segnalati all'FDA 27 casi di sindrome
serotoninergica relativi a pazienti che avevano assunto SSRI/SSNRI insieme
a triptani, i dettagli di questi report non sono stati pienamente rivelati.
Rimane, infatti ancora incerto se qualcuno di questi pazienti ha effettivamente
avuto una sindrome serotoninergica. Per contro, dati attendibili di ricerca
e anni di esperienza clinica mostrano che questa combinazione di farmaci
è stata utilizzata da milioni di pazienti senza nessuna conseguenza
in termini di sindrome serotoninergica.
RIASSUNTO
Nel 2006 la FDA ha diffuso un allarme, basato su 27 case report raccolti
in un periodo di cinque anni, riguardanti l'insorgenza di sindrome serotoninergica
conseguente all'uso concomitante di inibitori selettivi della ricaptazione
della serotonina/noradrenalina (SSRI/SNRI) e triptani. Solo in seguito
queste diagnosi sono state messe in dubbio perché non rispondevano
ai criteri di validazione diagnostica della sindrome serotoninergica.
Ciò, in parte, a causa del fatto che l'FDA non aveva ancora pubblicamente
diffuso importanti informazioni sui case report. In conseguenza dell'allarme
lanciato dall'FDA, alcuni clinici sono riluttanti o si rifiutano di esporre
i pazienti a questa associazione di farmaci.
Gli autori ritengono invece che non sia opportuno negare ai pazienti questi
farmaci per la paura di una sindrome serotoninergica. In contrasto con
il piccolo numero di case report, ricerche dimostrano che ogni anno circa
700.000 pazienti assumono SSRI o SNRI e triptani e che questa combinazione
di farmaci è stata usata effettivamente da milioni di individui
nel passato decennio.
Gli autori incoraggiano i professionisti della salute a familiarizzare
con i dati sulla sindrome serotoninergica e a somministrare SSRI/SSNRI
in associazione ai triplani solo quando clinicamente giustificato.
|