USO DI BIFOSFONATI ORALI E PREVALENZA DI OSTEONECROSI DELLA MANDIBOLA



ORAL BISPHOSPHONATE USE AND THE PREVALENCE OF OSTEONECROSIS OF THE JAW: AN INSTITUTIONAL INQUIRY
Sedghizadeh PP, Stanley K, Caligiuri M, et al.
J Am Dent Assoc 2009;140:61-6



I risultati di questo studio indicano che anche un uso orale a breve termine di alendronato può portare allo sviluppo di osteonecrosi mandibolare.


RIASSUNTO
CONTETSO I report iniziali di osteonecrosi della mandibola (ONM) secondaria alla terapia con bifosfonati (BP) indicavano che i pazienti che assumevano BP orali avevano un rischio trascurabile di sviluppare ONM rispetto a quelli trattati con BP endovenosi. E' stato condotto uno studio volto a dimostrare che, a differenza di quanto mostrato dai risultati preliminari, la ONM da alendronato di sodio in una popolazione di pazienti della University of Southern California è più comune di quanto suggerito in precedenza.
METODI E' stato utilizzato un sistema di registrazione elettronica di dati medici per determinare il numero di pazienti con storia di uso di alendronato e di quelli in terapia che erano anche trattati per la ONM.
RISULTATI Sono stati identificati 208 pazienti con storia d'uso di alendronato. Nove avevano la ONM ed erano in cura presso le cliniche dell'università. Questi pazienti rappresentavano 1/23 dei soggetti in terapia con alendronato, circa il 4% della popolazione.
CONCLUSIONI Questo è il primo ampio studio istituzionale negli Stati Uniti relativo all'epidemiologia della ONM e all'uso di bifosfonati orali. Studi successivi di questo tipo aiuteranno a delineare più chiaramente la relazione tra uso di BP e ONM.