DUE CASI DI INTERAZIONE CIPROFLOXACINA-CLOZAPINA



CIPROFLOXACIN STRONGLY INHIBITS CLOZAPINE METABOLISM: TWO CASE REPORTS
Brouwers EE, Söhne M, Kuipers S, van Gorp EC, et al.
Clin Drug Investig 2009; 29:59-63


RIASSUNTO

Si riportano 2 casi di interazione tra ciprofloxacina e clozapina. Il primo caso è relativo ad un maschio di 46 anni che aveva ricevuto una dose giornaliera di 900 mg di clozapina. Il paziente era stato ammesso all'ospedale con urosepsi ed era stato trattato per 5 giorni con ciprofloxacina e amoxicillina. Due giorni dopo il completamento della terapia antibatterica il paziente ha sviluppato sintomi di rabdomiolisi. La terapia con clozapina è stata sospesa ed è stata poi rilevata una concentrazione plasmatica di clozapina a 1 giorno dalla sospensione del farmaco stesso ed a 3 giorni dalla sospensione di ciprofloxacina oltre i livelli terapeutici raccomandati.
Il secondo paziente era un maschio di 58 anni trattato con una dose giornaliera di 300 mg di clozapina. Ammesso all'ospedale con manifestazioni di delirio e sospetta infezione del tratto urinario o polmonite, è stato avviato al trattamento con ciprofloxacina. La misura dei livelli di concentrazione plasmatica prima e 3 giorni dopo l'inizio del trattamento con ciprofloxacina ha mostrato un raddoppiamento delle concentrazioni di clozapina.
Si suggerisce che l'inibizione del citocromo P450 1A2 e 3A4 determinata da ciprofloxacina ha indotto un rallentamento del metabolismo di clozapina e un conseguente innalzamento delle sue concentrazioni plasmatiche, con possibilità di severi effetti avversi.
Nel caso in cui clozapina è usata in combinazione con ciprofloxacina si consiglia quindi di usare un differente antibatterico o di ridurre la dose di clozapina e monitorarne i livelli plasmatici.