USO DI ESTROGENI IN ASSOCIAZIONE CON TESTOSTERONE E RISCHIO DI CANCRO AL SENO



INFLUENCE OF ESTROGEN PLUS TESTOSTERONE SUPPLEMENTATION ON BREAST CANCER
Ness RB, Albano JD, McTiernan A, Cauley JA
Arch Intern Med 2009; 169:41-6


Evidenze da sette studi di coorte, tra cui il Nurses' Health Study, sembrano provare una associazione causale fra testosterone esogeno e cancro al seno. Questo studio ha seguito per più di quattro anni 30000 donne in menopausa che assumevano estrogeni in combinazione con testosterone, mostrando, però, solo un modesto aumento del rischio di cancro al seno. La correlazione rimane ancora in dubbio, nonostante la plausibilità biologica dell'associazione e l'esistenza di altre precedenti evidenze di relazione causale tra uso di estrogeni e testosterone e cancro al seno.

RIASSUNTO
CONTESTO Il crescente impiego di testosterone esogeno negli Stati Uniti fa pensare ad un'associazione fra questi farmaci e il rischio di sviluppare cancro al seno. Lo scopo di questo studio era di esaminare la relazione fra terapia con estrogeni associati a testosterone (estradiolo esterificato più metiltestosterone) e cancro al seno in donne in post-menopausa partecipanti al Women's Health Initiative Observational Study. Dopo tre anni sono stati confrontati i tempi all'incidenza di cancro al seno invasivo per i soggetti in terapia con estrogeni e testosterone e i soggetti che non erano in corso di terapia ormonale. Le stime di rischio valutate tramite il modello di Cox sono state aggiustate per i fattori prognostici noti di cancro al seno, come precedente uso di ormoni e screening mammografico.
RISULTATI 35 donne in terapia con estrogeni e testosterone a tre anni dall'inizio del periodo di osservazione aveva sviluppato un cancro al seno invasivo. L'uso di estrogeni e testosterone non aveva un significativo impatto sul rischio di cancro al seno invasivo (hazard ratio aggiustati 1,42; IC al 95% 0,95-2,11). La specialità di estrogeni e testosterone più comunemente utilizzata, Estratest, era associata ad un significativo innalzamento del rischio di cancro al seno invasivo (1,78; 1,05-3,01). I tassi di cancro al seno erano comunque più bassi in soggetti sottoposti a terapia a lungo termine rispetto a quelli in terapia a breve termine.
CONCLUSIONI Nonostante i risultati di questo studio non forniscano evidenze solide che confermino precedenti segnali di associazione fra testosterone esogeno e cancro al seno, essi mostrano un innalzamento del rischio di cancro al seno associato all'uso di estrogeni e testosterone, anche se di modesta entità e comunque non statisticamente significativo.