TERAPIA TOPICA CON TRETINOINA E RISCHIO DI MORTE



TOPICAL TRETINOIN THERAPY AND ALL-CAUSE MORTALITY
Weinstock MA, Bingham SF, Lew RA, et al.
Arch Dermatol 2009; 145:18-24


Il trial VATTC intendeva valutare l'effetto preventivo di una terapia topica con tretinoina ad alte dosi sul rischio di carcinoma cheratinocitico. Il trial è stato sospeso sei mesi prima rispetto a quanto previsto a causa di un numero eccessivo di morti nel gruppo dei trattati.

RIASSUNTO
OBIETTIVO Valutare la relazione fra terapia locale con alte dosi di tretinoina, un retinoide comunemente impiegato nella preparazione di creme per uso topico, e mortalità per ogni causa in base ai risultati dello studio VATTC (Veterans Affairs Topical Tretinoin Chemoprevention Trial), il cui scopo era di valutare l'effetto chemio-preventivo di questo trattamento topico. La somministrazione sistemica di alcuni composti retinoidi aveva in precedenza mostrato di poter ridurre il rischio di questo cancro, ma era risultato anche associato ad un aumentato rischio di mortalità fra fumatori.
DISEGNO VATTC era un trial randomizzato, in cieco, con un follow-up da due a sei anni, svolto presso i centri medici dei Department of Veterans statunitensi. I pazienti arruolati e randomizzati erano 1131, con età media di 71 anni. I pazienti esclusi erano quelli con stima di rischio di morte a breve termine molto alta. I partecipanti allo studio erano assegnati ad applicazione due volte al giorno a viso e orecchie di tretinoina 0,1% o di una crema composta dai soli eccipienti come controllo. La supervisione dello studio era fornita da più comitati indipendenti.
END POINT PRIMARI Morte, non contemplata come end point al momento del disegno del trial.
RISULTATI Il trial è terminato sei mesi prima rispetto alla fine prevista a causa di un eccessivo numero di morti nel gruppo di trattati con tretinoina. Analisi post-hoc di questa differenza fra i due gruppi ha rivelato piccoli sbilanciamenti per quanto riguarda età, comorbidità e abitudine al fumo, tutti fattori che potevano essere predittori di morte. Anche dopo aggiustamento per questi fattori le differenze rimanevano statisticamente significative.
CONCLUSIONI È stata osservata un'associazione fra terapia topica con tretinoina e morte. Gli autori sottolineano però come i risultati del trial siano inconsistenti con precedenti evidenze, biologicamente non plausibili e che il campione di soggetti partecipanti a questo studio era sostanzialmente differente rispetto ad altri trial di larga scala che hanno valutato l'efficacia della terapia topica con tretinoina. Inoltre il dosaggio del farmaco in questo studio era più alto rispetto al dosaggio impiegato in trial simili. Per questi motivi gli autori considerano insufficienti gli elementi forniti dallo studio per poter concludere che esista una associazione causale fra tretinoina ad uso topico e morte.