RIASSUNTO
OBIETTIVI Riportare due casi di sarcoidosi sviluppatisi durante
il trattamento con antagonisti del tumor necrosis factor alfa (TNF-alfa),
infliximab e adalimumab, usati nella terapia delle patologie reumatiche
infiammatorie e rivedere i precedenti casi riportati.
METODI Si riporta la descrizione di 2 pazienti, il primo con artrite
psoriasica, il secondo con artrite reumatoide, che hanno sviluppato granulomi
non caseificanti ai polmoni, compatibili con sarcoidosi, durante il trattamento
con farmaci anti-TNF-alfa. E' stata condotta una review retrospettiva
usando il database di PubMed.
RISULTATI Nei due pazienti la sarcoidosi si era sviluppata dopo
due anni di trattamento continuo con infliximab e adalimumab. Entrambi
i soggetti presentavano febbre non molto alta, dolore al petto e dispnea.
La diagnosi di sarcoidosi è stata stabilita dai tipici granulomi
non caseificanti rilevati dalla biopsia transbronchiale, dopo l'esclusione
di altre patologie granulomatose. A seguito della sospensione dei farmaci
anti-TNF e di un breve ciclo con steroidi, il quadro clinico si è
risolto. In letteratura sono riportati altri tredici casi di sarcoidosi
sviluppatasi dopo trattamento con anti-TNF-alfa, e in 9 di questi l'agente
causale era etanercept.
CONCLUSIONI Lo sviluppo di sarcoidosi durante il trattamento con
antagonisti del TNF-alfa rappresenta un evento avverso raro e paradossale.
L'occorrenza di sarcoidosi con tutti e tre i farmaci disponibili suggerisce
un nuovo "effetto di classe", probabilmente correlato allo squilibrio
delle citochine nei pazienti in terapia con anti-TNF-alfa.
|