La
classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (selective
serotonin reuptake inhibitors, SSRI) è considerata, tra le
classi di antidepressivi, quella più efficace e con i minori effetti
collaterali. In questo case report si presenta un paziente che ha sviluppato
fotosensibilità, un raro effetto avverso, dopo l'assunzione di
sertralina (Zoloft).
Il paziente, una donna di 76 con talassemia e ipertensione, aveva una
storia di reazione avversa cutanea da aspirina, ma non storia di fotoallergie
da farmaco. La paziente ha sperimentato i sintomi di depressione e ansietà,
inclusi disforia, pensieri depressivi, bassa autostima, stato d'animo
ansioso, palpitazioni, somatizzazione e ruminazione depressiva. Si è
recata presso un clinica psichiatrica ed è stata trattata con sertralina
(25 mg/d), alprazolam (0,5 mg/d) e lorazepam (0,5 mg/d). Tuttavia, una
settimana dopo il trattamento, si è presentata una piccola eruzione
cutanea maculopapulare (3 × 8 cm) a livello dell'estensore dell'avambraccio
sinistro, con sensazione di prurito. In seguito alla diagnosi di reazione
fotoallergica indotta da farmci effettuata dal dermatologo, sertralina
è stata interrotta e sostituita da un altro antidepressivo, milnacipran
(Ixel, un inibitore della ricaptazione di serotonina/norepinefrina 50
mg/die). La paziente è stata anche trattata con steroidi. Una settimana
più tardi l'eruzione cutanea maculopapulare era migliorata. La
donna non ha più sviluppato la stessa reazione cutanea in seguito
ad esposizione al sole.
|