REAZIONI AVVERSE DA FARMACI IMMUNO-MEDIATE



IMMUNE-MEDIATED ADVERSE DRUG REACTIONS
Uetrecht J
Chem Res Toxicol 2009; 22:24-34


I farmaci possono causare reazioni avverse sia per effetti farmacologici diretti sul sistema immunitario che per reazioni idiosincrasiche immuno-mediate.

RIASSUNTO
Molte reazioni avverse da farmaci sono mediate dal sistema immunitario. Ciò può dipendere dal fatto che l'effetto terapeutico del farmaco è indirizzato al sistema immunitario. Ad esempio, i farmaci immunosoppressivi aumentano il rischio di infezioni. È paradossale cha alcuni medicinali immunosoppressivi possano portare a reazioni autoimmuni. Un altro meccanismo attraverso cui i farmaci possono causare reazioni avverse coinvolge una risposta idiosincrasica alla terapia, come nel caso di un rash cutaneo immuno-mediato.
Queste reazioni idiosincrasiche al farmaco (idiosyncratic drug reactions, IDR) sono difficili da studiare a causa della scarsità di validi modelli animali e della loro natura imprevedibile. Perciò, molta della conoscenza sui meccanismi delle IDR si basa sull'inferenza dalle caratteristiche cliniche delle IDR stesse, piuttosto che su studi controllati di meccanismo.
In generale, le IDR sono associate ad un ritardo tra l'inizio dell'assunzione del farmaco e la manifestazione della reazione avversa, e il tempo di latenza è caratteristico del tipo di IDR. Al contrario, al rechallenge, si osserva solitamente un rapido ritorno della reazione avversa, tipico di una reazione che ha suscitato una memoria immunologica. L'assenza di una risposta rapida è solitamente ritenuta un'evidenza che l'IDR non è immuno-mediata; tuttavia, ci sono IDR immuno-mediate che non hanno risposte di questo tipo. Una possibile ragione di ciò è che l'IDR abbia una forte componente autoimmune che porta alla perdita della memoria immunitaria cellulare quando il farmaco viene interrotto.
Un'altra interessante caratteristica delle IDR è che molti farmaci possono causare tipi differenti di IDR in pazienti diversi. Una possibile spiegazione è che, sebbene la risposta immunitaria sia indotta da un farmaco, questa è diretta contro un autoantigene e le differenze inter-individuali nel repertorio immunitario determinano quale autoantigene e organo bersaglio vengano interessati. Anche se la verifica di queste ipotesi rappresenta una difficile sfida, l'importanza di queste reazioni avverse la rende un'impellente priorità.