RETINOPATIA DA INTERFERONE-GAMMA



INTERFERON-SS RETINOPATHY
Sallansonnet-Froment M, Roux X, de Greslan T, et al.
Rev Neurol (Paris), pubblicato on line il 13 gennaio 2009



RIASSUNTO
INTRODUZIONE La retinopatia associata ad interferone-alfa è una complicanza oculare del trattamento dell'epatite C ben definita in letteratura. Tuttavia, ci sono molti meno report di retinopatia da interferone-gamma correlata alla sclerosi multipla.
CASE REPORT Un uomo di 58 anni che assumeva interferone-gamma 1a sottocute 44 mcg tre volte a settimana dal 2001 per la sclerosi multipla ha sviluppato offuscamento della visione. L'acutezza visiva rimaneva stabile durante il corso dell'osservazione. All'esame del fondo oculare si sono riscontrate "macchie di cotone" (determinate da una reazione ischemica focale di assoni andati incontro a necrosi). La retinopatia è scomparsa senza terapia specifica due mesi dopo l'interruzione delle iniezioni di interferone. La diagnosi di retinopatia da interferone-gamma 1a si è basata sulla mancanza di una qualunque altra eziologia.
CONCLUSIONE Un esame oftalmologico comprendente l'analisi del fondo oculare dovrebbe essere condotto ogni qualvolta si sviluppino dei sintomi oculari in un paziente con sclerosi multipla trattato con interferone. Si può sospettare un evento avverso legato alla terapia con interferone se la retinopatia si risolve dopo l'interruzione dell'assunzione.