EPATOTOSSICITA' DA TE' VERDE



HEPATOTOXICITY FROM GREEN TEA: A REVIEW OF THE LITERATURE AND TWO UNPUBLISHED CASES
Mazzanti G, Menniti-Ippolito F, Moro PA, et al.
Eur J Clin Pharmacol, pubblicato on line il 6 febbraio 2009


Il tè è la bevanda più consumata al mondo dopo l'acqua e le varietà di tè verde sono oggetto di attenzione grazie ai loro potenziale effetti benefici; nonostante ciò, sono stati riportati casi di epatotossicità a seguito dell'assunzione di integratori alimentari contenenti tè verde.

RIASSUNTO
SCOPO Rivedere la letteratura esistente relativa a sospette reazioni epatiche correlate all'assunzione di tè verde e descrivere due nuovi casi riportati contestualmente al sistema italiano di sorveglianza dei prodotti fitoterapici.
RISULTATI Una ricerca in letteratura di pubblicazioni comprese tra il 1999 e ottobre 2008 ha rilevato 34 casi di epatite associati al consumo di tè verde. Gli esami istologici del fegato mostravano reazioni infiammatorie, colestasi, steatosi occasionali e necrosi. In 29 casi è stato riportato un dechallenge positivo. Era segnalato anche un caso fatale. Il rechallenge è stato positivo in 7 casi (20%). Nei due nuovi casi, la valutazione del nesso di causalità era "possibile", secondo il RUCAM score.
CONCLUSIONI L'analisi dei case report pubblicati suggerisce una relazione causale tra tè verde e danno epatico. L'epatotossicità è probabilmente dovuta all'(-)-epigallocatechina gallato o ai suoi metaboliti che, in particolari condizioni correlate al metabolismo del paziente, possono indurre stress ossidativo nel fegato. In qualche caso era coinvolta anche la tossicità dovuta alla concomitante assunzione di altri farmaci.