FARMACOVIGILANZA DELLE ADR IN PRONTO SOCCORSO NELLA REGIONE CAMPANIA



REGIONAL SURVEILLANCE OF EMERGENCY-DEPARTMENT VISITS FOR OUTPATIENT ADVERSE DRUG EVENTS
Capuano A, Irpino A, Gallo M, et al.
Eur J Clin Pharmacol, pubblicato on line il 18 marzo 2009


In Campania è stato condotto uno studio per determinare il tasso di accessi al pronto soccorso causati da eventi avversi da farmaco. Questa osservazione necessita di ulteriori conferme in studi più ampi.

RIASSUNTO
SCOPO Determinare: (1) l'incidenza di eventi avversi (ADR) in 10 centri di pronto soccorso (PS) presso gli ospedali generali della Regione Campania (sud Italia), (2) tasso di ammissioni ospedaliere causate da ADE (adverse drug event), (3) classi di farmaci maggiormente coinvolte e (4) tipologie di ADE e loro frequenza.
METODI E' stato effettuato uno studio di coorte su tutti i pazienti ricoverati in pronto soccorso. Questo studio è stato svolto in due periodi osservazionali di 10 giorni ognuno nei 10 centri coinvolti. I dati demografici, clinici e farmacologici di tutti i pazienti ammessi al PS sono stati raccolti da monitor preparati e qualificati. I record relativi alle ADE sono stati analizzati e validati da uno specifico comitato scientifico.
RISULTATI Delle 7.861 visite al PS, 96 erano correlata ad ADE. L'incidenza di ospedalizzazione era più alta nei pazienti in terapia farmacologica rispetto ai pazienti con storia farmacologica negativa (24,9% vs 16,4%). Gli ADE erano significativamente più frequenti nelle donne. I pazienti di età compresa tra i 60 e i 69 anni e tra i 30 e i 29 anni avevano una probabilità significativamente maggiore di incorrere in un ADE. ADE gravi sono stati identificati in 20 visite in PS (20,8% del campione totale). Gli antibiotici, i FANS e gli agenti che agiscono sul sistema renina-angiotensina erano i farmaci maggiormente coinvolti. All'analisi multivariata, gli odds ratio aggiustati erano: 3,4 (IC al 95% 1,07-2,84) per i pazienti che assumevano FANS, 4,78 (2,26-10,12) per quelli che assumevano agonisti dei recettori beta2-adrenergici e 6,20 (2,74-14,06) per quelli che prendevano antibiotici beta-lattamici.
CONCLUSIONI Questo studio indica che gli eventi avversi da farmaci rappresentano un importante problema nei paesi industrializzati. Inoltre mostra che essi influenzano i tassi di ammissione ospedaliera e rafforza l'importanza delle malattie indotte dai farmaci come un problema sanitario pubblico.


Numero di ADE e si ADR severi per tipo di farmaco
ATC 3
Classe di farmarci*
N. accessi per ADE
(% del totale)
N. accessi per ADE severi
(% del totale)
J01 Antibiotici
27 (26)
4 (14,3)
M01 NSAID
20 (19)
3 (14,3)
C09 Agenti che influenzano il sistema renina-angiotensina
17 (16)
2 (11,8)
R03 Antiasmatici
14 (13)
6 (42,9)
B01 Anticoagulanti
10 (9,6)
2 (18,2)
A02 Farmaci per i disordini correlati all'acidità
7 (6,7)
2 (28,6)
C08 Bloccanti dei canali del calcio
5 (4,8)
-
H02 Corticosteroidi
5 (4,8)
2 (40)
N02 Analgesici
5 (4,8)
2 (40)
H03 Ormoni tiroidei
4 (3,8)
2 (50)
* Sono state considerate solo le 10 classi più coinvolte negli accessi al PS


Sistemi ed organi più frequentemente associati agli ADE