USO DI ANTIBIOTICI NELLA PRIMA INFANZIA E RISCHIO DI ASMA



ANTIBIOTIC USE IN CHILDREN IS ASSOCIATED WITH INCREASED RISK OF ASTHMA
Marra F, Marra CA, Richardson K, et al.
Pediatrics 2009; 123:1003-10


Utilizzando dati amministrativi è stata rilevata un'associazione fra uso di antibiotici entro il primo anno di età e rischio di sviluppare asma. Sebbene lo studio evidenzi anche una relazione dose-risposta, la solidità delle evidenze fornite è ridotta dal fatto che i dati utilizzati non erano stati raccolti per gli scopi di questa ricerca.

RIASSUNTO
CONTESTO L'esposizione ad antibiotici nella prima infanzia è un fattore che può aumentare la prevalenza di asma nei paesi industrializzati. Nonostante esistano già molti studi che hanno testato quest'ipotesi, i risultati sono contraddittori.
OBIETTIVO Verificare l'esistenza di associazione fra esposizione ad antibiotici prima del compimento di un anno di età e sviluppo di asma infantile.
METODI Sono stati utilizzati dati amministrativi per costituire coorti composte da bambini nati tra il 1997 e il 2003 (n=251.817). L'esposizione ad antibiotici è stata determinata per il primo anno di vita. A 24 mesi dalla nascita l'incidenza di asma è stata rilevata sia nei soggetti esposti sia nei soggetti non esposti ad antibiotici nei primi 12 mesi di vita. Utilizzando il modello proporzionale di Cox è stato effettuato l'aggiustamento per potenziali fattori di confondimento per determinare gli hazard ratio di sviluppo di asma associata ad esposizione ad antibiotici.
RISULTATI L'esposizione ad antibiotici nel primo anno di vita era associata ad un piccolo rischio di sviluppo di asma nella prima infanzia dopo aggiustamento per genere, stato socio-economico alla nascita, residenza urbana o rurale, peso alla nascita, età gestazionale, modalità del parto, frequenza di visite mediche, visite ospedaliere con interventi chirurgici, visite allergologiche, pneumologiche o immunologiche, anomalie congenite, presenza di otiti medie, bronchiti acute o croniche e infezioni del tratto respiratorio superiore o inferiore durante il primo anno di vita. Il rischio di asma aumentava al crescere del numero di cicli di antibiotico ed era più alto per i soggetti che avevano ricevuto più di quattro cicli. Tutti gli antibiotici erano associati ad un maggior rischio di sviluppo di asma, ad eccezione delle solfonammidi.
CONCLUSIONI Questo studio fornisce l'evidenza che l'uso di antibiotici nel primo anno di età è associato ad un piccolo rischio di sviluppo di asma e mostra come questo rischio aumenti con il numero di cicli di antibiotici prescritti.