CORTICOSTEROIDI PER VIA INTRANASALE ED EMICRANIA



CAN INTRANASAL CORTICOSTEROIDS CAUSE MIGRAINE-LIKE HEADACHE?
Pokladnikova J, Meyboom RH, Vlcek J, Edwards RI
Cephalalgia 2009; 29:360-4


Una revisione dei case report raccolti dal programma internazionale di farmacovigilanza dell'OMS ha individuato 38 segnalazioni di sospetta emicrania indotta dall'uso di corticosteroidi per via intranasale, come fluticasone e beclometasone. E' interessante notare come in nessuno dei casi era presente un sovradosaggio rispetto a quanto raccomandato dalla scheda del prodotto.

RIASSUNTO
I corticosteroidi intranasali (CI) agiscono prevalentemente localmente ed esercitano minimi effetti sistemici. Nonostante ciò, sottoponendo a revisione i dati internazionali raccolti dal programma globale di farmacovigilanza dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, è stato trovato un inatteso cluster di 38 case report di sospetta emicrania associata ad uso di CI. Questi report risalgono a maggio 2007 e provengono da cinque Paesi, coinvolgendo sei differenti specialità. In tutti i report i CI erano gli unici farmaci sospettati. In nove casi si è avuta una riesposizione al farmaco, che ha portato ad una ricomparsa dell'evento in otto di questi pazienti. I farmaci CI sono largamente usati per la rinite ed è nota la connessione fra rinite ed emicrania. Nonostante questi casi rappresentino solo lo 0,6% dei case report totali, i dati di farmacovigilanza internazionale suggeriscono che l'uso di farmaci corticosteroidi per via intranasale può causare o peggiorare l'emicrania. Sono necessari ulteriori studi per determinare se l'associazione evidenziata dai report è vera e, eventualmente, stabilirne il meccanismo.