RIASSUNTO
I contraccettivi orali (CO) sono stati associati ad aumentato rischio
di cancro al seno sulla base di studi condotti prima del 1990.
In questo studio caso-controllo gli autori hanno valutato, attraverso
interviste effettuate tra il 1993 e il 2007, la relazione tra contraccettivi
orali e rischio di cancro al seno in 907 casi incidenti di donne con cancro
al seno invasivo (731 donne bianche, 176 donne nere) e 1711 controlli
(1152 donne bianche, 559 donne nere). Gli autori hanno valutato se la
stratificazione per provenienza etnica e stato dei recettori tumorali
potesse modificare l'associazione. Dopo controllo della presenza di fattori
di rischio di cancro al seno, gli odds ratio multivariati per un anno
o più di uso di CO, relativi a meno di un anno di utilizzo, era
1,5 (IC al 95% 1,2-1,8); i risultati erano simili anche dopo stratificazione
per età (<50 anni e/o >=50 anni). Gli odds ratio erano più
alti per uso di CO nei precedenti 10 anni, uso a lungo termine ed appartenenza
ad etnia nera, anche se le differenze non erano statisticamente significative.
I risultati di questo studio suggeriscono che una diagnosi recente di
cancro al seno è associata ad uso di contraccettivi orali.
|