RIASSUNTO
CONTESTO Clopidogrel è un farmaco antipiastrinico prescritto
dopo intervento percutaneo coronarico (percutaneous coronary intervention,
PCI) per prevenire la trombosi da stent. Studi precedenti hanno suggerito
che alcune statine possano inibire gli effetti antipiastrinici del clopidogrel
attraverso la competizione per l'enzima attivatore, il citocromo P450
3A4 (CYP3A4).
OBIETTIVI Studiare una possibile interazione tra statine e clopidogrel
dopo PCI in uno studio epidemiologico.
METODI Uno studio di coorte con base di popolazione è stato
condotto tra gennaio 2001 e dicembre 2004, usando i dati dei database
assicurativi del Quebec, Canada. L'end point primario era un composito
di morte per tutte le cause, infarto miocardico (IM), angina instabile,
rivascolarizzazione ripetuta ed eventi cerebrovascolari. I pazienti con
PCI con più di 66 anni sono stati seguiti dalla prima prescrizione
di clopidogrel dopo la dimissione fino allo sviluppo di uno degli end
point, all'interruzione dell'esposizione a clopidogrel o al termine dello
studio (90 giorni dopo la dimissione). È stata condotta un'analisi
di regressione di Cox tempo-dipendente.
RISULTATI Sono stati identificati 10.491 pazienti con prescrizioni
di clopidogrel post-PCI; tra questi, il 43,5% avevano prescrizioni di
statine alla dimissione basale. Durante 1793 anni-persona di follow-up
sono stati osservati 623 end point. Rispetto al gruppo di riferimento
(statine non metabolizzate da CYP3A4), la coprescrizione di statine metabolizzate
da CYP3A4 (hazard ratio [HR] 1,16; IC al 95% 0,91-1,47), o non uso di
statine (HR 1,22; 0,93-1,59) non erano statisticamente associati agli
outcome avversi.
CONCLUSIONI Nella coorte PCI, l'associazione di clopidogrel con
statine metabolizzate da CYP3A4 non ha dimostrato di aumentare il rischio
precoce di eventi avversi cardiovascolari, sebbene un rischio limitato
non possa essere completamente escluso.
|