RIASSUNTO
OBIETTIVO Descrivere un caso di rash in un bambino durante terapia
con gabapentin e discutere come sia stata valutata la probabilità
di una reazione avversa a tale farmaco.
DESCRIZIONE DEL CASO Un bambino di otto anni con una malattia neurodegenerativa
di origine sconosciuta e un disordine epilettico ha sviluppato rash e
irritabilità 10 e 4 giorni, rispettivamente, dopo l'inizio della
terapia con gapentin 20 mg/Kg tre volte al giorno per il controllo dell'epilessia.
Il bambino non presentava altre condizioni patologiche e recentemente
non aveva avuto alcun cambiamento per quanto riguarda dieta o altre terapie.
Dopo la sospensione di gabapentin e la somministrazione di una dose di
metilprednisolone 10 mg/Kg endovenoso e difenidramina 1 mg/Kg ogni 4 h
via tubo gastrico, il rash è scomparso nel giro di 3 settimane.
DISCUSSIONE Al contrario di altri farmaci antiepilettici, le reazioni
cutanee al gapentin sono considerate non comuni. Negli adulti, la prevalenza
di rash correlati con una certa probabilità a gabapentin va dall'1%
al 10%. Uno studio di sorveglianza post-marketing ha riportato il fallimento
della terapia con gabapentin come una conseguenza del rash nello 0,4%
di 3000 pazienti. La monografia del prodotto non menziona il rash nei
bambini. Nel paziente qui discusso la valutazione dell'evento avverso,
usando una scala di causalità obiettiva, ha rivelato che il rash
è stato probabilmente causato da gabapentin.
CONCLUSIONI Questo caso e i dati seppur limitati della letteratura
suggeriscono che gabapentin possa essere causa di rash la cui severità
può essere sufficiente per richiedere la sospensione della terapia
in una piccola percentuale di bambini. Ulteriori ricerche sono necessarie
per determinare in questa popolazione l'effettiva incidenza e gravità
di questo evento avverso correlato a gabapentin.
|