Fonte: Sanitanews. 30 aprile 2009 |
La
Società Italiana dell'Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle
Malattie dello Scheletro (SIOMMMS) e l'Associazione Nazionale Dentisti
Italiani (ANDI) hanno elaborato e sottoscritto oggi un importante documento
di consenso in tema di gestione del rischio di Osteonecrosi della mandibola/mascella
(ONJ) associato all'uso dei Bisfosfonati nell'osteoporosi. Il documento
rappresenta una sintesi delle più aggiornate evidenze scientifiche
circa la patogenesi, l'epidemiologia e i fattori di rischio in questo
campo. Non si tratta di linee guida, impossibili da definire data la rapida
evoluzione delle informazioni scientifiche e la relativa incertezza su
alcuni aspetti della patologia. Il documento segue tuttavia le raccomandazioni
internazionali espresse di recente da altre Società Scientifiche
e da panel di esperti a livello mondiale. Il documento ha inoltre una
forte valenza, proprio perchè costruito e condiviso tra chi gestisce
il trattamento con Bisfosfonati nell'osteoporosi e i tutori della salute
della bocca. In Italia lo hanno sottoscritto, tra gli altri, anche altre
importanti Società Scientifiche e Organizzazioni Nazionali: CROI
(Reumatologi Ospedalieri), FADOI (Federazione dei Dirigenti Ospedalieri
Internisti), SIMFER (Medicina Fisica e Riabilitativa) SIR (Società
Italiana Reumatolgia) e SIRM (Societa' Italiana di Radiologia Medica).
L'ONJ e' un quadro di osteomielite che colpisce esclusivamente le ossa
mascellari e che si verifica quasi sempre in seguito a interventi odontoiatrici
invasivi in pazienti curati con Bisfosfonati. Le iniziali difficoltà
diagnostiche e le incertezze terapeutiche hanno creato un forte allarme.
Oggi, bastano semplici misure preventive per ridurre ampiamente il rischio,
se non per azzerarlo.
|