EZETIMIBE,
AND THE COMBINATION OF EZETIMIBE/SIMVASTATIN, AND RISK OF CANCER: A POST-MARKETING
ANALYSIS Alsheikh-Ali AA, Karas RH J Clin Lipidol 2009; 3:138-142 |
Lo studio SEAS ha recentemente generato un allarme sul possibile rischio di cancro associato all'uso di ezetimibe in combinazione con simvastatina. Attraverso l'analisi delle segnalazioni di eventi avversi riportati all'FDA gli autori di questo studio hanno verificare la validità di questa ipotesi. |
RIASSUNTO CONTESTO Nei risultati riportati dal recente studio SEAS, Simvastatin and Ezetimibe in Aortic Stenosis, la combinazione di ezetimibe e simvastatina (E/S) era associata ad un significativo aumentato rischio di cancro in confronto a placebo. OBIETTIVO Esaminare i casi di eventi avversi relativi a cancro riportati all'FDA di pazienti in terapia con ezetimibe o E/S, confrontandoli con i report relativi ad altri potenti farmaci anti-colesterolo. METODI Sono stati tabulati tutti gli eventi avversi che contenevano i termini "cancro" o "neoplasia" riportati all'FDA tra luglio 2004 e marzo 2008, relativi a pazienti che assumevano ezetimibe o E/S, e confrontarti con i report di pazienti che assumevano simvastatina, atorvastatina o rosuvastatina. Sono stati poi calcolati i tassi di segnalazione per milione di prescrizioni. L'analisi secondaria ha esaminato i report di cancro come proporzione di tutti gli eventi avversi riportati per ogni farmaco. RISULTATI Le prescrizioni per tutti farmaci ammontavano a 559 milioni (circa 52 e 55 milioni prescrizioni di ezetimibe ed E/S, rispettivamente); gli eventi avversi relativi a cancro erano 2334. I tassi di segnalazione associati al cancro erano di 2,9 e 1,3 report per milione di prescrizioni di ezetimibe e E/S, rispettivamente, rispetto a un intervallo di 3,1-5,1 report per milione di prescrizioni relative agli altri farmaci. I risultati erano simili quando veniva considerati soli report che classificavano il farmaco come "sospetto". La proporzione di report che riportavano un evento avverso tumorale relativo ai report di tutte gli eventi avverse erano 2,0% e 1,9% per ezetimibe e E/S rispettivamente, in confronto ad un intervallo di 1,3%-3,9% per gli altri farmaci. CONCLUSIONI Quest'analisi di report di eventi avversi raccolti nella fase di post-marketing non supporta l'ipotesi che ezetimibe o E/S aumentino il rischio di cancro. Eventi avversi tumorali associati ai farmaci ipolipemizzanti
|