EVITABILITA' DELLE REAZIONI AVVERSE



AVOIDABILITY OF ADVERSE DRUG REACTIONS SPONTANEOUSLY REPORTED TO A FRENCH REGIONAL DRUG MONITORING CENTRE
Jonville-Béra AP, Saissi H, Bensouda-Grimaldi L, et al.
Drug Saf 2009; 32:429-40


Lo studio presenta i risultati dell'analisi condotta da un centro regionale francese di farmacovigilanza mirata ad evidenziare ADR secondarie ad una prescrizione inappropriata.

RIASSUNTO
SCOPO Le reazioni avverse ai farmaci sono ormai riconosciute come una categoria importante di patologie iatrogene in termini di morbidità e mortalità. Scopo del lavoro era descrivere il tipo e la frequenza di ADR evitabili, conseguenti a prescrizione inappropriata, riportate tramite segnalazione spontanea ad un centro regionale di farmacovigilanza, per formare la base di conoscenza utile per intraprendere azioni preventive.
DISEGNO Studio prospettico osservazionale delle ADR riportate al Centro regionale di monitoraggio dei farmaci di Tours, Francia, tra il il 26 novembre 2002 e il 28 novembre 2003.
La misura di outcome era l'occorrenza di ADR secondarie a inappropriata prescrizione, definite come parzialmente o completamente evitabili, cioè se la prescrizione non rispettava almeno una delle raccomandazioni presenti nell'RCP (
riassunto delle caratteristiche del prodotto) (indicazioni, via di somministrazione, dose, durata del trattamento, adattamento della dose, preacauzioni per l'uso, monitoraggio del trattamento, controindicazioni assolute e interazioni controindicate). Il legame tra la mancanza di conformità al RCP della prescrizione del farmaco e l'occorrenza di una ADR era poi valutata da un gruppo di lavoro utilizzando due criteri:
1. la non conformità della prescrizione di questo farmaco è un fattore di rischio noto e validato per questa ADR ?
2. ci sono altre possibili eziologie o altri fattori di rischio per questa ADR ?
RISULTATI La prescrizione è stata considerata inappropriata per 213 di 659 (32%) farmaci implicati in ADRs, corrispondenti a 161 pazienti (45%). Le ADR sono state giudicate interamente evitabili per 32 (9%) pazienti, parzialmente evitabili per 28 (8%) pazienti e non evitabili per 300 (83%) pazienti. Le cause più frequenti di ADR interamente evitabili erano dovute alla non considerazione di una precedente storia di allergia o alterata funzionalità renale e la mancanza del rispetto della dose raccomandata. I farmaci più frequentemente coinvolti in ADR evitabili serie erano allopurinolo e lamotrigina.
CONCLUSIONI Sono necessarie azioni preventive che si concentrino su un più rigoroso controllo delle allergie che potrebbero verificarsi in seguito alla prescrizione di un farmaco e una maggiore attenzione all'adattamento della dose in caso di alterata funzione renale.