CONTRACCETTIVI ORALI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO



COMBINED ORAL CONTRACEPTIVE USE AND THE RISK OF SYSTEMIC LUPUS ERYTHEMATOSUS
Bernier MO, Mikaeloff Y, Hudson M, Suissa S
Arthritis Rheum 2009; 61:476-81


Questo studio ha osservato un aumento del rischio di lupus eritematoso sistemico associato all'uso di contraccettivi orali combinati, per lo più nei primi 3 mesi di assunzione.

RIASSUNTO
OBIETTIVO Valutare se il rischio di lupus eritematoso sistemico (SLE) incidente sia associato all'uso di contraccettivi orali combinati (COC), poiché gli studi che hanno indagato l'esposizione ormonale esogena e il rischio di SLE hanno prodotto risultati discordanti.
METODI E' stato condotto uno studio caso-controllo innestato, con base di popolazione, tra donne di età compresa tra 18 e 45 anni coinvolte nell'UK's General Practice Research Database. Tutti i casi incidenti di SLE dal 1994 al 2004 (n=786) sono stati identificati nel database e accoppiati a 10 controlli (n=7817) tra donne senza SLE al momento della diagnosi dei casi.
RISULTATI Il rate ratio (RR) aggiustato di SLE incidente associato a qualunque uso di COC era 1,19 (IC al 95% 0,98-1,45), mentre per l'uso corrente era 1,54 (1,15-2,07). Il tasso era particolarmente alto negli utilizzatori correnti che avevano da poco iniziato la terapia con COC (RR 2,52; 1,14-5,57) rispetto agli utilizzatori da lungo termine (RR 1,45; 1,06-1,99). Il rischio sembrava particolarmente elevato con l'esposizione corrente a contraccettivi di prima o seconda generazione (RR 1,65; 1,20-2,26) e aumentava con la dose di etinilestradiolo (RR 1,42, 1,63 e 2,92 per <=30 microg, 31-49 microg e 50 microg, rispettivamente).
CONCLUSIONE L'uso di COC è associato ad un aumento del rischio di SLE. Questo rischio è elevato soprattutto tra le donne che hanno recentemente iniziato la terapia anticoncezionale, suggerendo un effetto acuto in un piccolo sottogruppo di donne suscettibili.