RIASSUNTO
CONTESTO Valutare la possibile associazione tra il vaccino antinfluenzale
e i 4 decessi e le 4 patologie gravi incorse tra i 114 pazienti vaccinati
in una casa di cura (LTFC) e le due morti avvenute in ambulatorio. Questi
soggetti avevano tutti ricevuto il vaccino dallo stesso lotto (lotto A).
METODI L'analisi ha incluso: (1) uno studio retrospettivo di coorte
tra i residenti della LTCF che hanno ricevuto il vaccino antinfluenzale
dal lotto A o da altri lotti; (2) review dei record medici dei casi di
decesso o di gravi patologie; (3) controllo attivo dei decessi nei 1500
centri in cui è disponibile il vaccino proveniente dal lotto A
e (4) test di laboratorio del vaccino dalle fiale disponibili dal lotto
A.
RISULTATI Le revisioni dei record medici indicavano una sindrome
clinica non
comune o la causa del decesso. Il test di
laboratorio di un campione del lotto A non rilevava alcuna evidenza di
alterazione o differenze quando messo a confronto con un lotto non correlato.
Il rischio di decesso o di ospedalizzazione non era significativamente
differente tra le persone che ricevevano il vaccino dal lotto A rispetto
ai vaccini del lotto di confronto, lotto B (incidenza rate ratio
0,9; IC 95% 0,3-3,3).
CONCLUSIONI Non c'era alcuna evidenza clinica o biologica ad indicare
problematiche di sicurezza inerenti il vaccino, nè c'era un aumento
individuabile di rischio di decesso o di ospedalizzazione tra le persone
vaccinate con il lotto A. Un cluster di
eventi avversi (AE) specifico per un lotto
può riflettere eventi medici non causalmente correlati alla vaccinazione.
Sono importanti rapide ricerche dei potenziali AE per controllare la sicurezza
dei vaccini e per assicurare e mantenere la conoscenze e la confidenza
del medico curante nei confronti del vaccino.
|