ADVERSE
DRUG REACTIONS IN CHILDHOOD: A REVIEW OF PROSPECTIVE STUDIES AND SAFETY
ALERTS Clavenna A, Bonati M Arch Dis Child, pubblicato on line il 15 giugno 2009 |
Il presente lavoro descrive i risultati di una revisione di studi prospettici pubblicati tra il 2001 e il 2007 volti a valutare l'incidenza di reazioni avverse nella popolazione pediatrica. |
RIASSUNTO OBIETTIVO Valutare l'incidenza di reazioni avverse (ADR) nella popolazione pediatrica e segnalazioni di allerta riguardo l'uso dei farmaci in bambini ed adolescenti effettuate dal 2001 dalle agenzie regolatorie internazionali. METODI È stata condotta una ricerca bibliografica nei database Medline e Embase per quanto riguarda gli studi prospettici pubblicati fra il gennaio 2001 e il dicembre 2007, con lo scopo di valutare l'incidenza di ADR nella popolazione pediatrica. I dati sono stati analizzati con un modello ad effetti random. Inoltre sono stati consultati i siti di nove agenzie regolatorie internazionali per raccogliere informazioni sugli alert di sicurezza relativi all'uso di farmaci nella popolazione pediatrica. RISULTATI Sono stati valutati otto studi prospettici, sei dei quali riguardavano l'incidenza di ADR in bambini ricoverati in ospedale. L'incidenza complessiva di ADR era del 10,9% (IC 95% 4,8-17,0) nei bambini ospedalizzati e dell'1,0% (0,3-1,7) in bambini non ospedalizzati. Il tasso di ricoveri ospedalieri dovuto ad ADR era dell'1,8% (0,4-3,2). La pelle e il sistema gastrointestinale erano gli organi più comunemente colpiti e gli antibiotici i farmaci più frequentemente associati ad ADR. Per 28 farmaci,5 dei quali erano farmaci psicotropi, sono stati rilevati segnali di allarme relativamente alla popolazione pediatrica, e per la maggior parte dei casi il segnale di allerta era stato sollevato dall'FDA (20 farmaci). Per 12 farmaci queste segnalazioni sono state pubblicate nel periodo 2006-2007. Solo per gli antidepressivi i warning sono stati sollevati da tutte le agenzie regolatorie. CONCLUSIONI Sono necessari sforzi a differenti livelli (governi, agenzie regolatorie, industrie farmaceutiche, professionisti della salute e genitori) per assicurare la sicurezza e l'efficacia dei farmaci destinati ai bambini. Le iniziative di collaborazione a livello regolatorio, come l'uso dei comuni segnali di attenzione può contribuire ad un uso più razionale dei farmaci nella popolazione pediatrica. Incidenza % di ADR
Avvertenze indicate dalle Agenzie Regolatorie nel periodo 2001-2007
|