RIASSUNTO
CONTESTO La relazione tra l'uso di corticosteroidi topici, potenza,
durata del trattamento, esposizione concomitante a corticosteroidi sistemici
e rischio di diabete è stata studiata in modo incompleto.
OBIETTIVO Indagare l'associazione tra l'uso intensivo e prolungato
di corticosteroidi topici e l'insorgenza di diabete mellito.
METODI I dati per questo studio caso-controllo sono stati ottenuti
dal PHARMO Record Linkage System, incluse le registrazioni dei
farmaci dispensati e quelle ospedaliere di oltre 2,5 milioni di individui
in un'area prestabilita dell'Olanda. Sono stati selezionati gli utilizzatori
di corticosteroidi topici nel periodo 1992-2004, senza diabete, con almeno
2 dispensazioni di corticosteroidi topici e almeno 4 anni di follow-up.
L'insorgenza di diabete è stata definita come prima occorrenza
(data indice) di dispensazione di un farmaco antidiabetico o prima ospedalizzazione
per diabete. I casi sono stati appaiati 1 a 4 per età e sesso a
controlli con almeno 2 dispensazioni di corticosteroidi topici e un follow-up
di durata simile. L'uso di corticosteroidi topici o sistemici e/o per
via inalatoria co-prescritti è stato classificato come corrente,
recente o pregresso/nessuno (<=2 anni, 2-4 anni e >4 anni prima,
rispettivamente). Le analisi di regressione multivariata sono state aggiustate
per co-medicazioni e co-morbilità.
RISULTATI Tra 192.893 utilizzatori incidenti di corticosteroidi
topici, 2212 avevano sviluppato diabete e potevano essere appaiati a 8582
controlli. L'uso corrente di corticosteroidi topici era associato (senza
aggiustamento) a un aumento di 1,24 volte del rischio di diabete (OR non
aggiustato 1,24; IC al 95% 1,11-1,40). L'odds ratio aumentava a 1,32 con
più di 180 giorni di utilizzo dei corticosteroidi topici (IC 95%
1,14-1,54) e a 1,44 con un carico cumulativo di corticosteroidi topici
(considerando potenza e quantità) di 731-1460 mg (1,21-1,72). Tra
chi non aveva mai utilizzato questi farmaci per via sistemica o inalatoria
o lo aveva fatto in passato, l'uso corrente della formulazione topica
era comunque associato a un aumento del rischio di diabete di 1,27 volte
(IC 95% 1,10-1,47) rispetto a soggetti con uso pregresso.
CONCLUSIONE Un aumento del rischio di diabete di nuova insorgenza
può essere un'importante considerazione nel trattamento di pazienti
con corticosteroidi topici, specie quando è richiesta un intensa
terapia cutanea. Sono necessari studi ulteriori per confermare questi
risultati in altre popolazioni.
|