CAUSE E FATTORI ASSOCIATI AGLI ERRORI PRESCRITTIVI



THE CAUSES OF AND FACTORS ASSOCIATED WITH PRESCRIBING ERRORS IN HOSPITAL INPATIENTS: A SYSTEMATIC REVIEW
Tully MP, Ashcroft DM, Dornan T, et al.
Drug Safety 2009; 32:819-836


Questa revisione analizza le cause che portano ad errori di prescrizione.

RIASSUNTO
Gli errori di prescrizione sono frequenti e possono risultare in eventi avversi e rischi per i pazienti; non è ancora chiaro quali azioni intraprendere per prevenirli poichè le raccomandazioni sono spesso basate su ipotesi piuttosto che su dati raccolti in modo empirico.
Lo scopo di questa review sistematica era di identificare tutte le evidenze riguardanti le cause ed i fattori associati ad errori prescrittivi in ospedali specialistici e non, assemblarle, analizzarle e sintetizzare le conclusioni derivanti.
Sono state condotte ricerche di articoli pubblicati dal 1995 a luglio 2008 su sette database elettronici e sulle referenze citate. Per essere incluso, uno studio doveva riferirsi a prescrizioni scritte a mano per adulti o bambini ospedalizzati e riportare dati raccolti empiricamente sulle cause o i fattori associati agli errori. Sono stati esclusi gli studi non in lingua inglese o che valutassero gli errori per una sola malattia, una sola via di somministrazione o che considerassero un solo tipo di errore.
Sono stati scelti 16 studi su 1268 identificati. Il 62% di questi erano ricerche americane o britanniche. Gli studi erano altamente eterogenei; inoltre la definizione di un errore di prescrizione variava ampiamente.
Le cause sono state raggruppate secondo il modello di Reason (secondo cui gli errori sono conseguenze dell'agire organizzato e non causa del fallimento del sistema e vengono ritenuti "incidenti") in:
1. fallimenti attivi
2. condizioni favorenti
3. condizioni latenti.
Il primo tipo era quello più frequentemente citato ed è dovuto ad una conoscenza non adeguata del farmaco o del paziente. Erano anche comuni errori non intenzionali nell'esecuzione per sviste o lapsus. Negli studi dove venivano riportate anche le condizioni favorenti, ce n'era almeno una per ogni errore; queste includevano mancanza di addestramento o di esperienza, fatica, stress, troppo lavoro per il prescrittore o comunicazione non adeguata tra gli operatori sanitari. Le condizioni latenti comprendevano riluttanza a consultare i colleghi più anziani/esperti e insufficiente o inadeguata organizzazione del training.
Gli errori di prescrizione sono spesso multifattoriali con la compartecipazione di diversi tipi di fallimenti attivi e condizioni che scatenano l'errore. Per tale complessità del problema, le soluzioni indirizzate ad una singola causa, quale ad esempio la mancanza di conoscenza, producono benefici limitati. Sono necessari ulteriori studi che individuino strategie potenziali per ridurre gli errori, così come interventi multifattoriali sulle molteplici componenti del sistema.

Principali risultati di studi che riportano le cause degli errori prescrittivi, raggruppati secondo il modello di Reason
Studio (anno) Stato Setting Fallimenti attivi Condizioni favorenti Condizioni latenti
Buckley et al. (2007)
USA
Unità di Terapia Intensiva
Errori di conoscenza
Violazioni
Sviste e lapsus
. .
Coombes et al. (2008) Australia non riportato Errori di conoscenza
Sviste
Mediana di 4 (2-5) per ogni errore
Prescrittore: stanchezza; morale basso o distrazione; conoscenza, abilità, esperienza o formazione inadeguate
Ambiente di lavoro: suddivisione del personale
Carico di lavoro: alto carico lavorativo; orario prolungato
Gruppo di lavoro: comunicazioni dei problemi; difficoltà di dialogo con colleghi più anziani, mancanza di supervisione; troppe responsabilità
Prescrizione: ambiguità o mancata disponibilità delle linee guida; alberi decisionali complessi
Paziente: problematiche complesse; difficoltà nella comunicazione
Scarsa importanza data alla ri-prescrizione
Prescrizioni simultanee
Mancanza di aggiornamento sui farmaci e sui protocolli prescrittivi
Numerosità del personale
Dean et al. (2002) UK Reparti specializzati medici e chirurgici Errori nell'esecuzione
Errori di applicazione delle regole
Violazioni
182 citazioni per 44 errori
Prescrittore: conoscenza, abilità, esperienza o formazione inadeguate;
salute fisica e condizioni mentali compromettenti
Ambiente di lavoro: suddivisione del personale; alto carico lavorativo
Gruppo di lavoro: responsabilità, comunicazione. supervisione
Prescrizione: protocolli
Paziente: problematiche complesse; difficoltà nella comunicazione
Attitudine: scarsa importanza data alla prescrizione e mancanza di aggiornamento sui farmaci e sui protocolli prescrittivi, mancanza di consapevolezza degli errori
Mancanza di collaborazione tra specialisti
Kopp et al. (2006) USA Unità di Terapia Intensiva Errori di conoscenza
Violazioni
Sviste e lapsus
Gruppo di lavoro: interazioni inefficaci con altri gruppi .
Leape et al. (1995) USA Unità di Terapia Intensiva (n=5) e unità di medicina generale (n=6) Errori di conoscenza
Violazioni
Sviste e lapsus
1 citazione per errore
Prescrittore: conoscenza inadeguata
Ambiente di lavoro: suddivisione del personale
Prescrizione: dosi, frequenze e procedure non standardizzate
Mancanza di riscontri e incapacità di risolvere i problemi
Lederman e Parkes (2005) Australia Unità HIV . 1 citazione per 31 errori e 2 citazioni per 7 errori
Ambiente di lavoro: mancanza di accesso alle informazioni sui farmaci e sul paziente
Sistemi farmaceutico e clinico separati
Problemi logistici
Difficoltà nella registrazione dei dati
Patterson et al. (2004) USA Pazienti oncologici Errori di conoscenza
Violazioni
Tutte le citazioni per 1 errore
Gruppo di lavoro: difficoltà di comunicazione; mancanza di accordo nel processo decisionale; ambiguità nell'assegnazione delle responsabilità
Ambiente di lavoro: comunicazione negativamente influenzata dalla scarsa qualità dei mezzi
Difficoltà di accesso ad alcuni sistemi (fine settimana)
Riluttanza a consultare persone con maggior autorità