RIASSUNTO
SCOPO Determinare (1) l'incidenza di eventi avversi da farmaci
(ADE) in 10 dipartimenti di emergenza (DE) di ospedali della Regione Campania
(Italia), (2) il tasso di ricoveri ospedalieri correlate ad ADE, (3) le
classi di farmaci più frequentemente coinvolte, e (4) le tipologie
di ADE e la loro frequenza,
METODI E' stato condotto uno studio di coorte di tutti i pazienti
che si sono presentati ad un DE. Sono stati coinvolti 10 DE in due periodi
osservazionali di 10 giorni ciascuno. Sono stati raccolti da monitor addestrati
e qualificati i dati demografici, clinici e farmacologici riguardanti
i pazienti ammessi ai DE. I record correlati agli ADE sono stati analizzati
e validati da uno specifico comitato scientifico.
RISULTATI Di 7861 accessi ai DE, 96 erano correlati ad un ADE.
L'incidenza di ospedalizzazione era più alta nei pazienti che avevano
assunto un farmaco rispetto ai pazienti con una storia negativa di farmaci
(24,9% vs 16,4%). Gli ADE erano significativamente più presenti
nelle donne. Le fasce d'età con più probabilità di
sperimentare un ADE erano quelle comprese tra i 60 e i 69 anni e tra i
30 ed i 39 anni. ADE severi sono stati identificati in 20 accessi a DE
(20,8% del campione totale). I farmaci più frequentemente coinvolti
erano antibiotici, FANS e agenti attivi sul sistema renina-angiotensina.
All'analisi multivariata, l'odds ratio aggiustato era 3,4 (IC al 95% 1,07-2,84)
per i pazienti che assumevano FANS, 4,78 (2,26-10,12) per quelli in terapia
con agonisti dei recettori beta(2)-adrenergici e 6,20 (2,74-14,06) per
quelli che avevano assunto antibiotici beta-lattamici.
CONCLUSIONI Questo studio dimostra che gli ADE rappresentano un
problema importante nei paesi industrializzati, influenzando tra l'altro
i tassi di ricovero ospedaliero; esso inoltre evidenzia l'importanza della
malattia iatrogena come un problema di salute pubblica.
|