INTERAZIONI FARMACOLOGICHE POTENZIALMENTE GRAVI IN PAZIENTI ANZIANI



POTENTIALLY SEVERE DRUG INTERACTIONS IN ELDERLY OUTPATIENTS: RESULTS OF AN OBSERVATIONAL STUDY OF AN ADMINISTRATIVE PRESCRIPTION DATABASE
Nobili A, Pasina L, Tettamanti M, et al.
J Clin Pharm Ther 2009; 34:377-386


Le prescrizioni di farmaci che interagiscono con risposte potenzialmente gravi rappresentano un problema serio nella popolazione anziana interessata da comorbidità e quindi dalla politerapia.

RIASSUNTO
SCOPO Stimare la prevalenza di potenziali interazioni farmacologiche (DDI, drug-drug interactions) gravi e la loro relazione con età, sesso e numero di farmaci prescritti.
METODI Sono state analizzate le prescrizioni di farmaci dispensate dall'1 gennaio 2003 al 31 dicembre 2003 a soggetti con età >= 65 anni iscritti alle liste della ASL di Lecco, una provincia con una popolazione di più di 330.000 abitanti. Gli anziani che avevano ricevuto almeno 2 prescrizioni concomitanti sono stati selezionati per la determinazione della presenza di DDI.
RISULTATI La prevalenza di DDI potenzialmente gravi era del 16%, ed aumentava con l'età del paziente e il numero di farmaci prescritti. All'analisi multivariata, l'odds ratio aggiustato passava da 1,07 (IC al 95% 1,03-1,11) nei pazienti con età 70-74 anni a 1,52 (1,46-1,60) in quelli con età >=85 anni. L'anziano che assume più di 5 farmaci su base cronica ha un rischio significativamente maggior di DDI gravi rispetto a quelli che ricevono meno di 3 o 3-5 di tali farmaci.
CONCLUSIONI Gli anziani rappresentano una popolazione ad alto rischio di DDI. Poiché i medici mostrano ancora difficoltà a gestire questo problema, è essenziale studiare e mettere in risalto per la categoria quali fattori aumentano il rischio di interazioni farmacologiche.

Caratteristiche delle persone anziane e numero di anziani con DDI potenzialmente gravi nella ASL di Lecco nel 2003
Variabili
n
%
Popolazione anziana (età >=65anni)
58,800
100
Donne
35,393
60,2
Età (media±DS)
75,1±7,3
Classi di età (anni)
65-69
17.388
29,6
70-74
14.945
25,4
75-79
12.255
20,9
80-84
8081
13,7
>=85
6131
10,4
Almeno una prescrizione
50.324
85,6
Almeno una prescrizione cronica (*)
43.237
73,5
Numero di anziani a >=5 prescrizioni croniche
9703
16,5
Prescrizioni totali
1.788.817
100
Prescrizioni ad anziani
974.002
50,5
Numero di prescrizioni / persone anziane (media±DS)
19,4±16,9
Totale dei principi attivi
692
100
Totale dei principi attivi negli anziani
591
85,4
Numero di principi attivi / persone anziane (media±DS)
4,3±3,8
Numero di principi attivi cronici / persone anziane (media±DS)
2,3±2,4
Persone anziane
58.800
100
- con almeno una DDI potenzialmente grave
9427
16,0
- con due DDI potenzialmente gravi
2867
4,9
- con tre DDI potenzialmente gravi
1018
1,7
- con quattro DDI potenzialmente gravi
620
1,1
Numero totale di DDI potenzialmente gravi
13.932
100
Numero di DDI / persone anziane (media±DS)
0,2±0,7
(*) Almeno quattro confezioni di un farmaco con lo stesso principio attivo prescritte nel 2003

Principi attivi più frequentemente coinvolti in DDI potenzialmente gravi


Combinazioni farmaco-farmaco più frequentemente coinvolte in DDI potenzialmente gravi

Odds ratio e intervallo di confidenza al 95% per DDI potenzialmente gravi tra anziani afferenti alla ASL di Lecco nel 2003
Variabili
Analisi univariata
OR (IC al 95%)
Analisi multivariata(*)
OR (IC al 95%)
Età (anni)
65-69
1
1
70-74
1,20 (1,16-1,24)
1,07 (1,03-1,11)
75-79
1,40 (1,35-1,45)
1,17 (1,12-1,21)
80-84
1,54 (1,48-1,59)
1,26 (1,21-1,32)
>=85
1,74 (1,69-1,81)
1,52 (1,46-1,60)
Sesso
Maschi
1
1
Femmine
1,00 (0,98-1,03)
1,02 (1,00-1,05)
Numero di farmaci cronici
0-3
1
1
3-5
2,77 (2,69-2,86)
2,71 (2,63-2,80)
>=6
5,71 (5,51-5,92)
5,59 (5,39-5,80)
(*) Aggiustata per sesso, età e numero di farmaci cronici.