RIASSUNTO
I biofarmaceutici sono opzioni importanti di trattamento per varie malattie
croniche e talvolta potenzialmente letali. Rispetto alle piccole molecole
dei farmaci tradizionali, essi posseggono caratteristiche specifiche che
potrebbero influenzarne anche il profilo di sicurezza. Hanno, per esempio,
processi complessi di produzione, limitata predittibilità dei risultati
preclinici e clinici dei trial, un alto potenziale immunogenico, e gli
eventi avversi possono essere spesso correlati ad una farmacologia articolata;
tutto ciò rende necessaria la definizione di attività di
farmacovigilanza peculiari per questi farmaci. La presente review discute
le caratteristiche e gli obiettivi principali della farmacovigilanza e
del risk management per i biofarmaceutici e propone soluzioni per alcuni
problemi emergenti.
La segnalazione spontanea di case di reazioni avverse (ADR) è importante
per rilevare nuove, rare e/o gravi ADR. Tuttavia la determinazione della
causalità resta complessa perché sono spesso presenti farmaci
e patologie concomitanti. Tutto ciò riguarda particolarmente i
biofarmaceutici, poichè essi sono di frequente indicati per il
trattamento di malattie gravi o letali in pazienti che hanno anche altre
malattie e sono quindi in terapia con altri farmaci.
La gestione attiva del rischio è stata implementata nell'Unione
Europea con la presentazione obbligatoria di un risk management plan europeo
(EU-RMP), in cui dovrebbero essere descritte le attività di farmacovigilanza
proposte. Queste attività possono essere sia routinarie che addizionali
(studi di sicurezza post-autorizzativi [PASS]). Durante la determinazione
della safety, le compagnie farmaceutiche sono incoraggiate ad usare la
conoscenza ottenuta con i biofarmaceutici con una farmacologia confrontabile.
I PASS di questi biofarmaci con farmacologia simile possono quindi essere
usati per completarsi a vicenda.
Poichè i biofarmaceutici sono spesso usati nel contesto ospedaliero
specialistico, ci si aspetta che i database su base di ampie popolazioni
contengano informazioni scarse su questi farmaci. I registri ospedalieri
rappresentano quindi un importante strumento per ottenere dati di farmacovigilanza.
Dato che anche piccoli cambiamenti nei processi di produzione e purificazione
potrebbero alterare il profilo di sicurezza, dovrebbero essere prese in
considerazione azioni mirate a migliorare la tracciabilità dello
specifico prodotto biofarmaceutico responsabile della ADR.
Il messaggio chiave nella gestione del problema safety dei biofarmaceutici
è: essere preparati a qualsiasi evento inatteso, fare attenzione
alla possibilità di confondere la tossicità con la malattia
e mantenere tracciabilità dell'esposizione attraverso una catena
logistica.
|