RIASSUNTO
SCOPO Lo scopo di questo studio era valutare la prevalenza e le
caratteristiche, inclusa la rilevanza per la sicurezza, dei problemi relativi
ai farmaci (DRP) riscontrabili nel servizio quotidiano delle farmacie
di comunità e indagare l'influenza dei fattori di rischio correlati.
METODI I pazienti in 69 farmacie di comunità di Berlino
sono stati studiati utilizzando una checklist per la garanzia di qualità
della rilevazione di DRP allo scopo di rendere possibile una rilevazione
quantitativa. Un comitato di esperti ha valutato la rilevanza per la sicurezza
delle DRP utilizzando un opportuno algoritmo. È stata applicata
l'analisi di regressione logistica per indagare l'influenza dei diversi
fattori di rischio.
RISULTATI Su 3040 pazienti analizzati, 638 (21,0%) erano soggetti
a DRP. Di questi, 455 (71,3%) aveva problemi con rilevanza per la sicurezza
bassa, 170 (26,6%) significativa e 13 (2,0%) alta. Tra i fattori di rischio
identificati, quelli significativi erano l'auto-medicazione, l'uso di
un farmaco mai assunto prima, specie se prescritto dal medico. Età,
sesso e numero di farmaci somministrati avevano scarsa influenza sull'occorrenza
di DRP. I due principali gruppi di DRP erano errori terapeutici, spesso
correlati all'auto-medicazione, e problemi di informazione, spesso correlati
a farmaci di nuova assunzione. Le classi di farmaci più frequentemente
associate a DRP erano analgesici/FANS, antibiotici, preparazioni nasali
e medicinali per la tosse.
CONCLUSIONE I DRP sono frequenti tra i pazienti afferenti alle
farmacie di comunità tedesche. La ricerca approfondita in questo
campo (DRP-farmacovigilanza) e la messa in atto di metodi per assicurare
la qualità del counselling farmaceutico, cioè la pronta
rilevazione dei DRP, possono significativamente migliorare la sicurezza
delle terapie. In particolare, il counselling farmaceutico rappresenta
un importante strumento per assicurare l'appropriatezza del trattamento
e la sicurezza dei farmaci OTC.
Questionario
per la raccolta delle informazioni

|