EFFETTI COLLATERALI DEI FITOESTROGENI



SIDE EFFECTS OF PHYTOESTROGENS: A META-ANALYSIS OF RANDOMIZED TRIALS
Tempfer CB, Froese G, Heinze G, et al.
Am J Med 2009; 122:939-946.e9


E' stato rilevato che gli integratori fitoestrogeni hanno un profilo di sicurezza con tassi moderatamente elevati di effetti collaterali gastrointestinali, dolore addominale, mialgia e insomnia. L'uso di fitoestrogeni non è associato ad un aumento di rischio del tumore all'endometrio o al seno.

RIASSUNTO
CONTESTO I fitoestrogeni sono ampiamente utilizzati nelle donne in menopausa per il trattamento dei sintomi. Il rischio di effetti avversi del trattamento è tuttavia sconosciuto.
METODI Usando un modello ad effetti fissi, è stata effettuata una meta-analisi degli effetti collaterali che ha messo a confronto il trattamento fitoestrogenico con placebo o con nessun trattamento in trial controllati e randomizzati.
RISULTATI Sono stati identificati 174 trial randomizzati controllati. Gli effetti collaterali sono stati riportati in 92/174 trial che hanno coinvolto complessivamente 9629 individui. L'incidenza degli effetti collaterali nel gruppo di pazienti con fitoestrogeni e con placebo era di 2019/5502 (36,7%) e 1824/4806 (38,0%), rispettivamente (p=0,2; rapporto del tasso di incidenza [IRR] 1,01; IC al 95% 0,95-1,08). Confrontando le diverse categorie di effetti collaterali, sono stati rilevati tassi significativamente più alti di effetti collaterali gastrointestinali tra gli utilizzatori di fitoestrogeni (p=0,003; IRR 1,28; 1,08-1,50). Gli effetti collaterali ginecologici (IRR 0,94; 0,74-1,20), muscoloscheletrici (IRR 1,20; 0,94-1,53), neurologici (IRR 0,91; 0,70-1,19), e non specificati (IRR 0,95; 0,88-1,03) non erano invece significativamente differenti tra i gruppi. All'interno di queste categorie, non sono stati rilevati tassi più alti di effetti collaterali nelle donne che utilizzavano fitoestrogeni. Nello specifico, i tassi degli effetti collaterali ormonali come iperplasia endometriale, cancro all'endometrio e al seno non sono significativamente differenti tra i gruppi.
CONCLUSIONI Sulla base delle evidenze disponibili, si può ipotizzare che gli integratori fitoestrogeni hanno un profilo di sicurezza con tassi moderatamente elevati di effetti collaterali gastrointestinali. Negli studi analizzati i tassi di emorragia vaginale, iperplasia endometriale, cancro all'endometrio e al seno non erano significativamente aumentati tra gli utilizzatori.

Categorie di eventi avversi (EV) e di effetti collaterali (EC)
.
EV o EC
ginecologici o urinari (%)
EV o EC
gastrointestinali
(%)
EV o EC
muscoloscheletrici
(%)
EV o EC
neurologici o sensoriali
(%)
EV o EC
altri o non specificati (%)
EV o EC
indefiniti
(%)
Fitoestrogeni (n=5502)
153 (7,8)
353 (17,9)
156 (7,9)
121 (6,1)
377 (19,1)
813 (41,2)
Controlli (n=4806)
117 (6,6)
239 (13,4)
112 (6,3)
101 (5,7)
379 (21,3)
832 (46,7)
IRR (IC 95%)
0,94 (0,74-1,20)
1,28 (1,08-1,50)
1,20 (0,94-1,53)
0,91 (0,70-1,19)
0,95(0,88-1,03)
0,93 (0,77-1,14)
p-value
0,612
0,003
0,143
0,481
0,189
0,451