USO DI SOLVENTI IN GRAVIDANZA E RISCHI DI MALFORMAZIONI



MATERNAL OCCUPATIONAL EXPOSURE TO SOLVENTS AND CONGENITAL MALFORMATIONS: A PROSPECTIVE STUDY IN THE GENERAL POPULATION
Garlantézec R, Monfort C, Rouget F, Cordier S
Occupational and Environmental Medicine 2009; 66:456-463


I rischi di malformazioni congenite nei bambini le cui madri, durante la gravidanza, sono state esposte a solventi sul lavoro sono più che raddoppiati. Lo dimostra uno studio condotto su più di 3 mila donne gravide, che sono state seguite sin dal primo trimestre di gravidanza e di cui il 30% aveva dichiarato di essere esposto, sul luogo di lavoro, regolarmente ad almeno un prodotto che contiene solventi. Le conseguenze erano soprattutto il labbro leporino e le malformazioni ai reni e alle vie urinarie nei maschi.

RIASSUNTO
OBIETTIVO Studiare le relazioni tra esposizione occupazionale materna ai solventi durante la gravidanza e rischio di malformazioni congenite.
METODI Uno studio prospettico su base di popolazione, disegnato specificamente per valutare l'impatto dell'esposizione materna a solventi sul rischio di malformazioni congenite, iniziò nel 2002 in tre distretti della Bretagna (Francia). Furono reclutate dai medici, fino alla fine del 2005, 3421 donne gravide a 19 settimane dalla gestazione e seguite dopo il parto. Informazioni relative a gravidanza, caratteristiche sociodemografiche, stile di vita e storia medica vennero ottenute dall'ospedale all'inclusione. L'esposizione ai solventi fu determinata all'inclusione attraverso dati auto-riportati dalle pazienti e una matrice di espiazione occupazionale (job-exposure matrix; JEM). L'analisi è stata ristretta alle lavoratrici (n=3005). L'analisi di regressione logistica è stata aggiustata per potenziali confondenti.
RISULTATI Il 30,2% delle donne lavoratrici dichiarava un'esposizione regolare ad almeno un prodotto che può contenere solventi. Il 21,3% di loro era classificato almeno nella categoria ad livello medio di esposizione, usando la JEM. Le occupazioni, classificate esposte sulla base di entrambi i criteri, erano parrucchieri, aiuto-infermieri, infermieri e chimico/biologi. Sono state riscontrate associazioni significative tra le malformazioni maggiori e l'esposizione materna ai solventi sia per il dato auto-riportato (OR 2,48; IC al 95% 1,4-4,4 per l'esposizione regolare vs nessuna esposizione) che per la JEM (OR 3,48; 1,4-8,4 per il livello più alto vs nessuna esposizione). E' stato osservato un trend dose-risposta significativo con entrambi i metodi. Molti sottogruppi di malformazioni maggiori erano associati all'esposizione materna (labbro leporino, malformazioni urinarie e malformazioni genetiche nei maschi).
CONCLUSIONI Questo studio fornisce ulteriori evidenze alla correlazione esistente tra insorgenza di malformazioni maggiori nei neonati ed esposizione durante la gravidanza ai solventi.