LA NECESSITÀ DI UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLA SICUREZZA DELLA "MEDICINA NATURALE"



Fonte: www.epicentro.iss.it. 22 ottobre 2009



Nell'ambito delle attività di sorveglianza delle sospette reazioni avverse ai prodotti della medicina naturale, è nata l'esigenza di aumentare la consapevolezza degli operatori sanitari e dei cittadini sia sui possibili rischi associati all'utilizzo di prodotti che, in quanto naturali, sono considerati sicuri, sia sulla necessità di limitare l'automedicazione e di rivolgersi a personale sanitario informato sui possibili benefici e sui rischi dei prodotti della medicina naturale.
In collaborazione con la Società italiana di farmacologia e con il Centro di medicina naturale della Asl 11 di Empoli è stata messa a punto una locandina di informazione ai cittadini sulla sicurezza delle medicine complementari e non convenzionali che sarà diffusa in una campagna informativa. Accanto a una parte di informazione generale sulle medicine complementari e non convenzionali, sono stati elencati dieci consigli e precauzioni da tenere in considerazione.
La locandina è stata condivisa e sottoscritta da numerose società di medicina non convenzionale. Il messaggio principale che si intende trasmettere è di non sottovalutare il potenziale terapeutico e, quindi, il profilo di rischio dei prodotti naturali e di rivolgersi sempre a personale sanitario esperto quando si intenda utilizzare questi prodotti.

LOCANDINA

Il ricorso a prodotti di origine naturale è sempre più frequente, nel nostro Paese e nel resto del mondo. La forte e rapida espansione di questo settore di mercato e la molteplice e svariata tipologia delle formulazioni hanno reso difficile la loro regolamentazione legislativa, portando all'immissione in commercio di molti preparati a base di estratti vegetali, spesso importati dai Paesi extraeuropei e composti da droghe vegetali non usate tradizionalmente in Europa. Preparati che, per la loro supposta azione di tipo "salutistico" e non terapeutico, vengono venduti senza chiare finalità d'uso e senza specifiche precauzioni d'impiego.
L'acquisto da parte dei singoli individui generalmente avviene secondo l'erronea convinzione che i prodotti a base di piante, in quanto di "derivazione naturale", non possono nuocere alla salute. Un assunto completamente sbagliato, poiché invece questi prodotti sono generalmente dotati di attività farmacologica che, da un lato, non necessariamente si traduce in efficacia clinica e, dall'altro, possono essere responsabili della comparsa di reazioni avverse. Solo in Italia, nell'arco di cinque anni, sono pervenute al Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute (Cnesps) dell'Istituto superiore di sanità (Iss) diverse centinaia di segnalazioni di reazioni avverse da prodotti "naturali". Alcune reazioni avverse hanno richiesto l'ospedalizzazione e un'elevata percentuale delle reazioni segnalate è direttamente imputabile all'uso di questi prodotti. Numerosi sono stati i casi di epatopatie, alcuni i casi di crisi asmatiche, reazioni allergiche e problemi gastrointestinali (dolori addominali, diarrea ecc). Alcune delle reazioni avverse segnalate si sono verificate anche in seguito all'assunzione di prodotti registrati come "omeopatici".
L'automedicazione con prodotti di "derivazione naturale" avviene generalmente per risolvere quei problemi che il singolo individuo reputa "non gravi", come i cosiddetti malanni di stagione, soprappeso, insonnia ecc. Purtroppo, oltre al fatto che ritardare un idoneo intervento terapeutico per la "pigrizia" di chiedere consiglio al personale sanitario informato può far peggiorare la patologia, molte volte c'è il rischio anche di incorrere in altri problemi:
- scelta del prodotto a base di piante basato solo sul "sentito dire", e non sul perché se ne conosca una reale efficacia
- acquisto di prodotti che contengono numerose piante e/o altri molteplici ingredienti, con il rischio di aumentare la possibilità di interazioni
- acquisto di prodotti tramite internet. Il web, infatti, è diventato un canale di vendita altamente competitivo in termini di facile accesso e convenienza economica. L'acquisto di prodotti per la salute (siano essi farmaci o prodotti di derivazione naturale) su internet non fornisce però alcuna garanzia per quanto riguarda l'efficacia e i controlli di qualità relativi al prodotto acquistato: per ulteriori informazioni, consultare anche il sito dell'agenzia britannica Medicines and Healthcare products Regulatory Agency. Per i prodotti a base di piante acquistati via internet, poi, si aggiunge alla oggettiva variabilità intrinseca di questi prodotti (concentrazione di principi attivi dipendente da specie e parte di pianta utilizzata, condizioni climatiche di crescita della pianta, tempo di raccolta, tipo di estratto, tipo di formulazione e preparazione del prodotto finito), la concreta difficoltà di verificare, da parte del consumatore, l'effettiva esistenza e la concentrazione degli ingredienti dichiarati in etichetta e la presenza di eventuali contaminanti (metalli pesanti, aflatossine, residui di pesticidi).
Ogni persona ha diritto a curarsi ed essere curata, ma l'automedicazione con prodotti a base di piante (potenzialmente utili, se sottoposti agli opportuni controlli di qualità e se utilizzati in modo corretto) deve essere condotta in modo responsabile. Informare il proprio medico e/o farmacista dell'uso di prodotti di derivazione naturale e segnalare l'eventuale comparsa di reazioni avverse al Cnesps può rappresentare un valido aiuto per tutti.


LA CORRETTA INFORMAZIONE SULLA MEDICINA NATURALE

Francesca Menniti Ippolito
Centro Nazionale di Epidemiologia, ISS. Ottobre 2008


Nell'ambito delle attività di sorveglianza delle sospette reazioni avverse ai prodotti della medicina naturale è nata l'esigenza di aumentare la consapevolezza degli operatori sanitari e dei cittadini sui possibili rischi associati all'utilizzo di prodotti, che in quanto naturali, sono considerati sicuri, e sulla necessità di limitare l'automedicazione non controllata e di rivolgersi a personale sanitario informato sui possibili benefici e sui rischi. In collaborazione con la Società Italiana di Farmacologia e con il Centro di Medicina Naturale della ASL11 di Empoli è stata messa a punto una locandina di informazione ai cittadini sulla sicurezza delle medicine complementari e non convenzionali che sarà diffusa in una campagna informativa. Accanto a una parte di informazione generale sulle medicine complementari e non convenzionali, sono stati elencati 10 consigli e precauzioni da tenere in considerazione. La locandina è stata condivisa e sottoscritta da numerose società di medicina non convenzionale. Il messaggio principale che si intende trasmettere è di non sottovalutare il potenziale terapeutico, e quindi, anche il profilo di rischio di questi prodotti e di queste terapie, e di rivolgersi sempre a personale sanitario esperto quando si intenda farne uso.