RIASSUNTO
CONTESTO Le reazioni avverse farmacologiche (ADR) venivano segnalate
generalmente dagli operatori sanitari. Dal 2003 in Danimarca i consumatori
sono stati capaci di segnalare le ADR direttamente alle autorità.
L'obiettivo di questo studio era confrontare le ADR segnalate dai consumatori
con quelle riportate da altre fonti, in termini di tipologia, gravità
e farmaci eventualmente coinvolti.
METODI Il numero di ADR segnalate al database danese dal 2004 al
2006 è stato analizzato in termini di fonti di segnalazione, gravità,
categorie delle ADR, basandosi sul sistema di classificazione per
organo SOC (System Organ Class del
MedDRA) e sul primo livello del codice ATC per i farmaci sospetti. Le
ADR segnalate dai consumatori sono state messe a confronto con i report
provenienti da altre fonti (medici, farmacisti, avvocati, compagnie farmaceutiche
e altri operatori sanitari). Per
valutare la dipendenza tra le tipologie di reporter e le ADR segnalate
(classificate secondo ATC e SOC) sono stati calcolati il chi-square
e gli odds ratios (ORs) .
RISULTATI Sono stati analizzati 6319 report corrispondenti a 15531
ADR. I consumatori hanno riportato l'11% delle ADR. Il comportamento dei
pazienti riguardo le ADR gravi era paragonabile a quello dei medici (approssimativamente
45%), ma inferiore rispetto ai farmacisti e ad altri operatori sanitari.
Quando i report dei consumatori erano confrontabili con quelli di altre
fonti, vi erano maggiori probabilità che i consumatori segnalassero
le ADR classificate secondo le seguenti SOC: "disturbi del sistema
nervoso" (OR 1,27; IC 95% 1,05-1,53); "disturbi psichici"
(OR 1,70; 1,31-2,20) e '"disturbi del sistema riproduttivo e del
seno" (OR 2,02; 1,13-3,61) rispetto ad altre fonti. A confronto con
altre fonti, i consumatori riportavano meno ADR secondo le SOC: "disturbi
del sangue e del sistema linfatico" (OR 0,22; 0,08-0,59) e "disturbi
al sistema epatobiliare" (OR 0,14; 0,04-0,57). I consumatori sono
maggiormente inclini a riportare le ADR dal gruppo ATC N (sistema nervoso)
[OR 2,72; 2,34-3,17], gruppo ATC P (prodotti antiparassitari) [OR 2,41;
1,32-4,52] e gruppo ATC S (organi sensoriali) [OR 4,79; I2,04-11,23] rispetto
alle altre fonti. I consumatori riportavano poche ADR causate da farmaci
del gruppo ATC B (sangue e organi che formano il sangue) [OR 0,04; 0,006-0,32]
e dal gruppo ATC J ( antinfettivi per uso sistemico) [OR 0,44; -0,33-0,58],
L (antineoplastici e agenti immunomodulatori) [OR 0,19; 0,12-0,30] e V
(vari) [OR 0,03; 0,004-0,21] rispetto ad altre fonti. Nella SOC "disturbi
del sistema nervoso", i consumatori riportavano 7 categorie di ADR
che non venivano segnalate da altre fonti.
CONCLUSIONI Questo studio ha mostrato che in confronto ad altre
fonti, i consumatori riportavano differenti categorie di ADR per differenti
tipologie di farmaci. I consumatori dovrebbero essere inclusi in modo
attivo nei sistemi di monitoraggio farmacologico, compresi i clinical
setting, e i loro report dovrebbero essere considerati altrettanto importanti
di quelli provenienti da altre fonti.
Distribuzione
di reazioni avverse farmacologiche (ADR) tra i differenti report e gravità
in accordo con i criteri CIOMS
Segnalatori
|
Totale
ADR [n (%)]
|
ADR
gravi [n (%)]
|
ADR
non gravi [n
(%)]
|
Medici |
10948
(70)
|
4921
(45)
|
6027
(55)
|
Farmacisti |
277
(2)
|
274
(99)
|
3
(1)
|
OHCP |
2447
(16)
|
2065
(84)
|
382
(16)
|
Avvocati |
159
(1)
|
47 (30)
|
112
(70)
|
Consumatori |
1700
(11)
|
773
(46)
|
927
(55)
|
OHCP =
altri operatori sanitari, come infermieri, produttori farmaceutici, assistenti
socio-sanitari
Distribuzione
di reazioni avverse farmacologiche "gravi" (ADR) [n] tra i consumatori
e altre fonti considerando il tipo di farmaco (classificazione di primo
livello ATC)
Gruppo
ATC |
Consumatori
|
Altre fonti
|
OR (IC 95%)a
|
Valore-p
|
A
(Tratto alimentare e metabolismo) |
45
|
428
|
0,98
(0,72-1,35)
|
0,9260
|
B
(Sangue e organi che formano il sangue) |
1
|
203
|
0,04
(0,006-0,32)
|
<0,0001
|
C
(Sistema cardiovascolare) |
82
|
632
|
1,24
(0,97- 1,58)
|
0,0793
|
D
(Dermatologici) |
21
|
197
|
1,00
(0,63-1,58)
|
0,9988
|
G
(Sistema genito-urinario e ormoni sessuali) |
35
|
396
|
0,82
(0,58-1,17)
|
0,2730
|
H
(Preparazioni sistemiche ormonali) |
36
|
246
|
1,39
(0,97-1,99)
|
0,0697
|
J
(Antifettivi per uso sistemico) |
56
|
1089
|
0,44
(0,33-0,58)
|
<0,0001
|
L
(Antioneoplastici e agenti immunomodulatori) |
21
|
912
|
0,19
(0,12-0,30)
|
<0,0001
|
M
(Sistema muscolo-scheletrico) |
53
|
586
|
0,84 (0,62-1,12)
|
0,2307
|
N
(Sistema nervoso) |
380
|
1908
|
2,72
(2,34-3,17)
|
<0,0001
|
P
(Prodotti antiparassitari) |
13
|
51
|
2,41
(1,32-4,52)
|
0,0037
|
R
(Sistema respiratorio) |
13
|
196
|
0,02 (0,35-1,10)
|
0,0899
|
S
(Organi sensoriali) |
8
|
16
|
4,79
(2,04-11,23)
|
<0,0001
|
V
(Vari) |
1
|
308
|
0,03
(0,004-0,21)
|
<0,0001
|
Totale
|
765
|
7168
|
.
|
.
|
a Sono state
analizzate solo ADR "gravi" secondo i criteri CIOMS [13].
OR odds ratio
|