PUBBLICATO IL NUOVO NUMERO DEL BIF



BOLLETTINO D'INFORMAZIONE SUI FARMACI, N. 2/2009
Fonte: AIFA. 22 ottobre 2009



E' disponibile il nuovo numero del BIF dell'Agenzia Italiana del Farmaco.

L’EDITORIALE di questo numero è dedicato al Rapporto OsMed 2008. Conoscere per capire e per governare: anche quest’anno il contributo fornito dalla pubblicazione del Rapporto nazionale su L’uso dei Farmaci in Italia risulterà particolarmente prezioso per tutti i soggetti che si occupano del problema. Ma anche per i comuni cittadini potranno derivarne informazioni utili alla comprensione delle questioni più controverse e delle scelte, non sempre facili, che vengono adottate in materia.
In PANORAMI E PERCORSI è riportato il testo della Nota AIFA n. 90 ed i relativi commenti. Con questa nota l’AIFA ha voluto razionalizzare l’utilizzazione del metilnaltrexone limitandone la rimborsabilità ai casi trattati con oppiacei da almeno 2 settimane e con resistenza ai lassativi osmotici da oltre 3 giorni. L’articolo successivo fornisce chiarimenti in merito alle condizioni e ai limiti attualmente previsti per una prescrizione corretta dei farmaci destinati al trattamento della degenerazione maculare senile o correlata all’età.
Gli AGGIORNAMENTI comprendono una breve rassegna sulla fibromialgia, nella quale vengono enfatizzate le diverse posizioni assunte da FDA ed EMEA riguardo all’impiego di antiepilettici e antidepressivi in questa controversa entità nosologica. Segue un articolo che, affrontando il tema della “deregulation” del trattamento farmacologico del sovrappeso, pone in evidenza i danni che possono derivare, soprattutto nell’età adolescenziale, da una informazione non corretta sui farmaci per la terapia dei disturbi del comportamento alimentare. L’articolo seguente fa il punto sui rischi conseguenti alla somministrazione in età pediatrica di vaccini contenenti tiomersal, concludendo che l’associazione tra vaccinazioni e deficit neuropsicologici è da ritenere improbabile o clinicamente non rilevante. La rubrica si chiude con una sintesi delle raccomandazioni finali della Conferenza Nazionale di Consenso su “Prevenzione delle complicanze trombotiche associate all’uso di estroprogestinici nelle donne in età riproduttiva”.
La sezione riservata alla FARMACOVIGILANZA accoglie il resoconto annuale sulle segnalazioni di sospette reazioni avverse in età pediatrica nel quale viene sottolineato che, a fronte di un miglioramento generale delle attività di farmacovigilanza, rimane molto limitato il numero delle segnalazioni provenienti dai pediatri di libera scelta. Il secondo contributo richiama l’attenzione sulle reazioni di fotosensibilizzazione da ketoprofene, un effetto indesiderato frequente e spesso grave.
In questo numero del BIF, infine, la nuova rubrica NELLO SCAFFALE DEL FARMACISTA viene inaugurata da una sintetica rassegna sui prodotti di origine vegetale nella quale sono inquadrati gli aspetti regolatori e viene messa in risalto l’importanza del ruolo del farmacista nel consumo dei prodotti a base di erbe. Essa introduce la successiva sezione ROASTBIF in cui un articolo sulle proprietà biologiche del tè verde suggerisce di non trascurare i rischi e le possibili interazioni farmacologiche di questa gradevole bevanda.