EFFETTI SECONDARI DEGLI ANTIPSICOTICI: DIFFERENZE TRA UOMINI E DONNE



SECONDARY EFFECTS OF ANTIPSYCHOTICS: WOMEN AT GREATER RISK THAN MEN
Seeman MV

Schizophr Bull 2009; 35:937-48


Le donne sono maggiormente soggette agli effetti collaterali dei farmaci antipsicotici rispetto agli uomini; questa differenza deve essere tenuta in considerazione dai medici che prescrivono la terapia.

RIASSUNTO
CONTESTO L'impatto sulla salute degli antipsicotici è ben noto, ma la sproporzione dell'effetto nelle donne rispetto agli uomini è sottostimata.
OBIETTIVO Questo articolo ha un scopo preventivo: migliorare l'informazione ai medici cosicché i rischi a carico delle donne e dei loro figli possa essere limitato.
METODI Sono stati rivisti tutti gli articoli PubMed in cui il termine di ricerca "gender" (o "sex") fosse legato a un effetto collaterale dei farmaci antipsicotici.
RISULTATI C'è accordo generale nella letteratura circa la maggiore suscettibilità delle donne ad aumento di peso, diabete e specifici rischi cardiovascolari degli antipsicotici, con minor consenso sui rischi di tumori e i rischi per il feto. La morte cardiovascolare, per le quali gli uomini sono maggiormente predisposti, è aumentata in modo sproporzionato nelle donne dall'uso degli antipsicotici. I sedativi aumentano il rischio di fenomeni embolici durante la gravidanza e dopo il parto. I farmaci che aumentano la prolattina sopprimono la secrezione ormonale da parte delle gonadi e possono favorire un processo autoimmune.
CONCLUSIONI I medici devono essere consapevoli della differenza degli effetti dannosi che le donne (e la loro prole) possono sperimentare come effetti collaterali degli antipsicotici.