CONVULSIONI DA LEVOFLOXACINA



SEIZURES ASSOCIATED WITH LEVOFLOXACIN: CASE PRESENTATION AND LITERATURE REVIEW
Bellon A, Perez-Garcia G, Coverdale JH, Chacko RC
Eur J Clin Pharmacol 2009; 65:959-962



RIASSUNTO
SCOPO Presentare il caso di un paziente che ha sviluppato convulsioni poco tempo dopo l'inizio di una terapia con levofloxacina e discutere le potenziali interazioni tra levofloxacina e altri farmaci mediate dall'inibizione del citocromo P450 (CYP)1A2 in questo e in altri casi di attacchi epilettici indotti da
levofloxacina.
METODI E' stata compiuta una ricerca in database come MEDLINE, Cochrane e Ovid. Le principale chiavi di ricerca utilizzate erano case report e levofloxacina. La ricerca si limitava agli studi pubblicati in inglese.
CASE REPORT Una donna di 58 anni, senza storia psichiatrica pregressa o passati episodi convulsivi, è stata ricoverata in ospedale con febbre a 39,1°C. L'anamnesi remota comprendeva pancreatite cronica, cancro al seno e isterectomia addominale totale per sanguinamento uterino. Al quinto giorno di ospedalizzazione è stato consultato uno psichiatra per assenza di motivazione della pazienza e umore depresso. I farmaci prescritti comprendevano mirtazapina, metoclopramide, cefepime, pantoprazolo e paracetamolo. Al decimo giorno, cefepime ha provocato rash ed è stato sostituito con levofloxacina. La sera del giorno successivo la paziente ha perso conoscenza e ha manifestato un attacco epilettico. Dopo trasferimento all'unità di terapia intensiva, la terapia con mirtazapina e levofloxacina è stata interrotta e sono stati prescritti fosfenitoina e aztreonam. Non vi sono stati ulteriori attacchi e la paziente è stata dimessa al 14 giorno.
RISULTATI In letteratura sono riportati sei casi di attacchi epilettici indotti da levofloxacina. L'esito clinico in questi casi era probabilmente da attribuire all'interazione tra farmaci che si viene a creare a causa dell'inibizione da parte della levofloxacina del citocromo CYP1A2.
CONCLUSIONI I clinici sono esortati a prestare molta attenzione quando si intende iniziare una terapia con levofloxacina in pazienti che assumono già farmaci con proprietà convulsivanti che siano anche substrati del citocromo CYP1A2.