Nel
periodo tra il 18 ed il 22 novembre 2009 sono state inserite nella rete
nazionale di farmacovigilanza 93 segnalazioni di sospette reazioni avverse
al vaccino Focetria di cui 11 riferite a reazioni gravi.
Complessivamente alla data del 22 novembre sono presenti in rete 466 segnalazioni
(è stato eliminato un duplicato), di cui 84% non gravi, 7% gravi
e 9% con gravità non definita. La guarigione o il miglioramento
della reazione è stato riportato nel 75% dei casi segnalati mentre
nei rimanenti, al momento della segnalazione, l'esito non era disponibile
o il paziente non era ancora guarito, Non sono stati segnalati altri casi
ad esito fatale.
Le 466 segnalazioni si riferiscono a 1039 reazioni molte delle quali previste
per i vaccini influenzali.
Le segnalazioni nei bambini fino ad undici anni sono state 39 di cui 7
relative a reazioni gravi, 13 casi di cui uno grave sono invece riferiti
ad adolescenti, otto le segnalazioni relative a gestanti.
Le dosi distribuite alla data del 22 novembre sono 494,000, in flessione
il tasso di segnalazione che è sceso da 111 a 94 segnalazioni x
100,000 dosi somministrate.
L'Agenzia Europea dei Medicinali ha ribadito che il bilancio dei benefici
e dei rischi dei vaccini pandemici Celvapan, Focetria e Pandermix è
positivo. I dati relativi a Focetria e Pandemrix indicano che, in alcuni
gruppi di età, una singola dose di questi vaccini è in grado
di stimolare una risposta immunitaria che può essere sufficiente
a fornire una protezione contro la influenza pandemica H1N1. Per i bambini
più piccoli e i pazienti immunocompromessi, rimane la raccomandazione
che devono essere somministrate due dosi, per garantire che il loro sistema
immunitario risponda in modo adeguato alla vaccinazione. L'Agenzia ha
inoltre concluso che Focetria e Pandemrix possono essere co-somministrati
con vaccini contro l'influenza stagionale non adiuvati. Ad oggi, gli effetti
collaterali riportati sono stati principalmente sintomi lievi come febbre,
nausea, cefalea, reazioni allergiche e reazioni al sito di iniezione,
che confermano il profilo atteso di sicurezza dei tre vaccini.
GUIDA
ALLA LETTURA DEI DATI
DETTAGLI DELLE REAZIONI AVVERSE
COMUNICATO
STAMPA EMEA
SOC |
TOTALE
|
PERCENTUALE
|
Patologie
sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione |
244
|
52,4%
|
Patologie
del sistema nervoso |
172
|
36,9%
|
Patologie
del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo |
87
|
18,7%
|
Patologie
della cute e del tessuto sottocutaneo |
76
|
16,3%
|
Patologie
gastrointestinali |
74
|
15,9%
|
Patologie
respiratorie, toraciche e mediastiniche |
59
|
12,7%
|
Patologie
vascolari |
33
|
7,1%
|
Infezioni
ed infestazioni |
26
|
5,6%
|
Patologie
dell'occhio |
20
|
4,3%
|
Patologie
cardiache |
17
|
3,6%
|
Disturbi
psichiatrici |
15
|
3,2%
|
Patologie
dell'orecchio e del labirinto |
14
|
3,0%
|
Patologie
del sistema emolinfopoietico |
6
|
1,3%
|
Disturbi
del metabolismo e della nutrizione |
5
|
1,1%
|
Disturbi
del sistema immunitario |
2
|
0,4%
|
Patologie
epatobiliari |
1
|
0,2%
|
Condizioni
di gravidanza, puerperio e perinatali |
1
|
0,2%
|
Traumatismo,
avvelenamento e complicazioni da procedura |
1
|
0,2%
|
Esami
diagnostici |
1
|
0,3%
|
TOTALE
casi (numero pazienti) |
466
|
100%
|
|