RISCHI E BENEFICI DELL'ACIDO FOLICO



Fonte: EFSA. 6 Ottobre 2009



Pubblicato dall'EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) il rapporto ESCO sui rischi e benefici dell'acido folico, che ha esaminato le prove scientifiche relative all'assunzione di elevate quantità di acido folico e la necessità di rivedere gli attuali documenti orientativi sui tenori superiori ammissibili di acido folico per tutti i gruppi di popolazione. Il gruppo di lavoro fa notare che i dati attuali sono insufficienti per permettere una valutazione quantitativa completa dei rischi legati all'acido folico e che gli sviluppi scientifici in questo settore debbono essere monitorati attentamente. Alcune delle questioni studiate sono state:
- i registri nazionali delle anomalie congenite
- la prevalenza dei difetti del tubo neurale (DTN)
- i livelli raccomandati di assunzione di acido folico e folato attraverso la dieta
- le pratiche di arricchimento volontario e obbligatorio degli alimenti con acido folico
- l'uso di integratori (anche in relazione ai DTN
Mentre i benefici per la salute dell'acido folico in termini di riduzione del rischio di difetti congeniti del tubo neurale sono ampiamente dimostrati da studi interventistici sugli esseri umani, gli altri benefici per la salute (ad esempio una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari) non sono sostenuti da prove certe. La relazione ha anche esplorato il rapporto tra acido folico e rischio di tumore e ha concluso che i dati attuali sono troppo limitati per permettere una valutazione quantitativa completa del rischio acido folico-tumore e che gli sviluppi scientifici in questo settore devono essere monitorati con attenzione.

DOCUMENTO