E'
disponibile il nuovo numero di Reazioni,
il bollettino di Farmacovigilanza dell'AIFA destinato agli operatori sanitari.
Nell'editoriale di questo numero viene sottolineata la necessità
della semplificazione delle modalità di segnalazione e l'importanza
del feedback ai segnalatori in modo da garantire un'educazione continua
sulla sicurezza.
Nella
rubrica "in primo piano" vengono descritte le modalità
predisposte dall'AIFA per la rilevazione delle sospette reazioni avverse
a vaccino pandemico contro il virus H1N1.
La
rubrica della letteratura è dedicata al rischio di polmonite con
l'uso di corticosteroidi; all'associazione trombosi e contraccettivi orali;
ai nuovi dati di sorveglianza relativi al vaccino anti HPV; alla correlazione
tra rischio suicidario e antidepressivi; all'associazione tra fibrillazione
atriale e rimonabant.
Nella
rubrica "i casi nella pratica clinica" viene descritto un caso
di agranulocitosi legato all'assunzione di ticlopidina.
Nella
sezione "segnali" vengono presentati alcuni segnali emersi dall'analisi
dei dati della Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) quali l'associazione
tra ticlopidina e reazioni psichiatriche, osteonecrosi della mandibola
e farmaci biologici.
Il
numero si chiude con l'analisi delle segnalazioni di sospette reazioni
avverse da parte dei pazienti.
|