METANALISI DELL'IMPATTO DI NOVE CLASSI DI MEDICINALI SULLE CADUTE NEGLI ANZIANI



META-ANALYSIS OF THE IMPACT OF 9 MEDICATION CLASSES ON FALLS IN ELDERLY PERSONS
Woolcott JC, Richardson KJ, Wiens MO, et al.
Arch Intern Med 2009; 169:1952-60


Una metanalisi di 22 studi per un totale di quasi 80.000 persone oltre i 60 anni ha confermato quanto sia forte l'associazione tra le cadute e l'uso di sedativi, sonniferi, antidepressivi e benzodiazepine.

RIASSUNTO
CONTESTO E' sempre più riconosciuto il contributo dell'uso di alcuni farmaci alle cadute in età anziana. L'obiettivo dei ricercatori era aggiornare una metanalisi precedentemente completata cercando un'associazione tra uso di farmaci e cadute, includendo importanti classi di farmaci e nuovi studi che sono stati conclusi successivamente alla metanalisi già condotta.
METODI Gli studi sono stati identificati attraverso una ricerca sistematica di articoli in lingua inglese, pubblicati tra il 1996 e il 2007. Sono stati individuati studi su pazienti di oltre 60 anni, che avessero cercato un'associazione tra uso di farmaci e cadute. I metodi bayesiani hanno consentito di combinare i risultati della metanalisi precedente con nuove informazioni, per stimare gli odds ratio bayesiani aggiornati (OR) e gli intervalli di confidenza al 95% (IC al 95%).
RISULTATI Su 11.118 articoli identificati, 22 rispettavano i criteri di inclusione. La metanalisi è stata completata su 9 classi di farmaci, includendo 79.081 partecipanti, con i seguenti OR bayesiani non aggiustati: antidepressivi, OR 1,24 (IC al 95% 1,01-1,50); diuretici, OR 1,07 (1,01-1,14); beta-bloccanti, OR 1,01 (0,86-1,17); sedativi e ipnotici, OR 1,47 (1,35-1,62); neurolettici e antipsicotici, OR 1,59 (1,37-1,83); antidepressivi, OR 1,68 (1,47-1,91); benzodiazepine, OR 1,57 (1,43-1,72); narcotici, OR 0,96 (0,78-1,18); e farmaci antinfiammatori non steroidei, OR 1,21 (1,01-1,44). Gli OR bayesiani aggiustati per diuretici, neurolettici e antipsicotici, antidepressivi e benzodiazepine erano 0,99 (0,78-1,25), 1,39 (0,94-2,00), 1,36 (1,13-1,76) e 1,41 (1,20-1,71), rispettivamente. La stratificazione degli studi aveva un effetto scarso sulle stime degli OR bayesiani, con solo una piccola differenza negli OR stratificati per le popolazioni (per beta-bloccanti e neurolettici e antipsicotici) e per il tipo di studio (per sedativi e ipnotici, benzodiazepine e narcotici). Per l'uso di sedativi e ipnotici, neurolettici e antipsicotici, antidepressivi, benzodiazepine e farmaci antinfiammatori non steroidei
era stimato un aumento della probabilità di cadute in studi in cui la valutazione di uso dei farmaci e cadute era ritenuta buona.
CONCLUSIONE L'uso di sedativi e ipnotici, antidepressivi e benzodiazepine ha dimostrato un'associazione significativa con le cadute nei pazienti anziani.

OR bayesiani aggregati
.
Antipertensivi
Diuretici
Beta-bloccanti
Sedativi e ipnotici
Caratteristiche degli studi
N.a
OR (IC al 95%)
N.a
OR (IC al 95%)
N.a
OR (IC al 95%)
N.a
OR (IC al 95%)
N. di soggetti
4976
.
10.145
.
8354
.
44.684
.
N. di soggetti trattati
1482
.
2374
.
1432
.
1737
.
Tutti gli studi
6
1,24 (1,01-1,50)
9
1,07 (1,01-1,14)
4
1,01 (0,86-1,17)
7
1,47 (1,35-1,62)
Popolazione
Comunità
4
1,29 (1,00-1,65)
3
1,08 (1,01-1,16)
2
0,98 (0,79-1,18)
5
1,50 (1,36-1,67)
<35% soggetti con cadute
3
1,34 (0,93-1,91)
2
1,09 (1,00-1,17)
1
0,94 (0,75-1,16)
3
1,62 (1,44-1,84)
>=35% soggetti con cadute
1
1,11 (0,78-1,58)
1
1,04 (0,87-1,24)
1
1,13 (0,72-1,70)
2
1,22 (1,00-1,48)
Terapia a lungo termine
1
0,80 (0,40-1,60)
3
1,02 (0,84-1,25)
2
1,18 (0,83-1,88)
1
1,38 (1,14-1,74)
Altro
1
1,19 (0,77-1,83)
3
1,06 (0,82-1,38)
0
0,43 (0,19-0,97)
1
1,56 (1,19-2,05)
Età media dei soggetti in studio, anni
<75
4
1,33 (1,03-1,68)
4
1,11 (1,03-1,20)
2
0,93 (0,71-1,18)
4
1,54 (1,39-1,72)
>=75
2
1,04 (0,79-1,38)
5
0,96 (0,84-1,08)
2
1,02 (0,81-1,28)
3
1,37 (1,19-1,60)
Accertamento dell'uso di farmaci e delle cadute
Buono
1
1,19 (0,77-1,83)
5
1,04 (0,89-1,23)
1
0,87 (0,69-1,07)
1
1,66 (1,25-2,22)
Scarso
5
1,24 (0,97-1,54)
4
1,09 (1,02-1,16)
3
1,02 (0,84-1,21)
6
1,43 (1,30-1,58)
Tipo di studio
caso-controllo
2
1,09 (0,80-1,50)
5
1,11 (0,94-1,32)
1
0,87 (0,55-1,37)
1
1,62 (1,31-2,00)
di coorte
3
1,34 (0,93-1,91)
1
1,05 (0,97-1,15)
0
1,00 (0,78-1,30)
3
1,24 (1,05-1,45)
trasversali
1
1,11 (0,78-1,58)
3
1,11 (1,00-1,24)
3
1,02 (0,79-1,24)
3
1,56 (1,39-1,76)
a Riferito solo ai nuovi studi

Risultati della metanalisi