RIASSUNTO
OBIETTIVO Sebbene la terapia con statine riduca il rischio cardiovascolare,
la sua relazione con lo sviluppo di diabete è controversa. Il primo
studio (West of Scotland Coronary Prevention Study [WOSCOPS])
che ha valutato questa associazione ha riportato un piccolo effetto protettivo,
ma ha utilizzato criteri non standardizzati per la diagnosi di diabete.
Tuttavia, i risultati da trial successivi che hanno testato l'ipotesi
sono stati inconsistenti. Scopo di questa metanalisi era valutare il possibile
effetto della terapia con statine sull'incidenza di diabete.
DISEGNO E METODI E' stata condotta una ricerca sistematica in letteratura
per trial randomizzati con statine che riportassero dati sul diabete fino
a febbraio 2009, usando specifici termini di ricerca. Oltre ai dati che
hanno generato l'ipotesi, provenienti dal trial WOSCOPS, i dati che hanno
testato l'ipotesi sono stati ricavati dall'Heart Protection Study
(HPS), dal Long-Term Intervention with Pravastatin in Ischemic
Disease (LIPID) Study, dal Anglo-Scandinavian Cardiac
Outcomes Trial (ASCOT), dal Justification for the Use of
Statins in Prevention: an Intervention Trial Evaluating Rosuvastatin
(JUPITER) e dal Controlled Rosuvastatin Multinational Study
in Heart Failure (CORONA), comprendendo 57.593 pazienti con
follow-up medio di 3,9 anni, durante i quali si sono verificati 2082 casi
di diabete incidente. Le medie pesate sono state riportate come risk ratio
(RR) con IC al 95% usando un modello a effetti casuali. Gli score di eterogeneità
statistica sono stati valutati con le statistiche Q e I2.
RISULTATI Nella metanalisi dei trial che hanno testato l'ipotesi
è stato osservato un piccolo aumento del rischio di sviluppare
diabete (RR 1,13; IC al 95% 1,03-1,23) senza evidenza di eterogeneità
tra i trial. Tuttavia, le stime venivano attenuate e perdevano significatività
quando veniva incluso il trial WOSCOPS che ha generato l'ipotesi (RR 1,06;
0,93-1,25) e ciò comportava una significativa eterogeneità
(Q 11,8 [5 d.f.], p=0,03; I2=57,7%).
CONCLUSIONI Sebbene la terapia con statine riduca notevolmente
il rischio vascolare, anche in soggetti diabetici o a rischio di sviluppare
diabete, la relazione tra il trattamento e il diabete incidente resta
incerta. Trial futuri sulle statine dovrebbero essere disegnati per affrontare
specificamente questo problema.
|