INTEGRATORI ERBORISTICI E LIVELLI EMATICI DI PIOMBO



HERBAL SUPPLEMENT USE AND BLOOD LEAD LEVELS OF UNITED STATES ADULTS
Buettner C, Mukamal KJ, Gardiner P, et al.
J Gen Intern Med 2009; 24:1175-82


I livelli di piombo nelle donne che utilizzano supplementi erboristici sono il 10% più alti che nelle donne che non fanno uso di questi prodotti. Questa correlazione è ancora più forte nelle donne in età fertile.

RIASSUNTO
CONTESTO Alcuni supplementi erboristici possono contenere piombo.
OBIETTIVO Per esaminare se l'uso di specifici supplementi alimentari a base di erbe negli ultimi 30 anni associato ai livelli ematici di piombo negli uomini e donne americane.
DISEGNO Analisi cross-sectional.
POPOLAZIONE Un campione rappresentativo della popolazione Americano civile non istituzionalizzata, estratto dalla survey NHANES 1999-2004.
METODI Il piombo è stato misurato nel sangue. L'associazione tra piombo e uso auto-riportato di integratori è stata stimata con la regressione multivariata pesata tenendo conto del campionamento NHANES. Sono stati presi in considerazione supplementi per i quali era già descritta una contaminazione con metalli pesanti: erbe della medicina tradizionale cinese o ayurvediche, echinacea, ginkgo, ginseng, erba di San Giovanni, "altre" erbe (kava, valeriana, cimicifuga rubifolia, polline d'api e ortica).
RISULTATI Tra 6712 donne di età >=20 anni, quelle che utilizzavano integratori a base d'erbe avevano livelli di piombo più alti del 10% rispetto alle non-user (IC al 95% 3%-17%; p=0,005). Le donne che usavano erbe ayurvediche o della medicina tradizionale cinese, l'erba di San Giovanni e le "altre" erbe avevano livelli più alti delle non-user, rispettivamente del 24% (5%-45%; p=0,01), 23% (4%-46%); p=0,02), e 21% (2%-44%; p=0,03). Negli uomini (n=6,095) sono state osservate associazioni non significative. Le donne in età fertile (16-45 anni), che facevano uso di questi prodotti, avevano livelli di piombo più alti del 20% rispetto alle non-user (5%-34%; p=0,008). Al contrario, l'aglio e altri integratori alimentari non sono risultati associati a livelli più alti del metallo.
CONCLUSIONE L'uso di specifici integratori a base d'erbe comporta nelle donne livelli emetici di piombo più alti. Questi dati suggeriscono la necessità di sperimentare linee guida specifiche per tali prodotti e norme che limitino la contaminazione con piombo.

Prevalenza d'uso (%) di integratori specifici durante l'ultimo mese in partecipanti adulti (età >=20 anni)

Supplemento
Totale %
Femmine %
Maschi %
Qualsiasi supplemento erboristico
4,3
4,2
4,3
Ginkgo
1,8
1,6
2,0
Echinacea
1,1
1,1
1,0
Ginseng
0,9
0,6
1,3
Erba di San Giovanni
0,6
0,6
0,6
Erbe della medicina tradizionale cinese e/o erbe ayurvediche
0,5
0,6
0,3
"Altre erbe"
0,6
0,8
0,4
Altri integratori alimentari (*)
54
60
47
(*) Vitamine, minerali, erbe, ed integratori non erboristici/non vitaminici