RIASSUNTO
CONTESTO I folati sono coinvolti nella sintesi del DNA e nella
metilazione e possono pertanto influenzare la cancerogenesi.
OBIETTIVO È stata esaminata la concentrazione di folati
nel plasma in relazione ai genotipi dell'enzima metilentetraidrofolato
reduttasi metabolizzante dei folati [MTHFR 677C-->T (rs1801133) e 1298A-->C
(rs1801131)]. È stato inoltre studiato se i folati plasmatici fossero
associati al rischio di tumore mammario post-menopausa in generale e nei
sottogruppi con varianti genetiche di polimorfismi a singolo nucleotide
MTHFR (SNP).
DISEGNO Questo studio caso-controllo nidificato includeva 313 casi
(età compresa tra 55 e 73 anni al basale) con cancro al seno invasivo
e 626 controlli, appaiati sulla base dell'età e della data del
prelievo, dalla coorte Malmö Diet and Cancer su base di popolazione.
I folati plasmatici e i genotipi di MTHFR sono stati determinati per 310
casi e 611 controlli. La concentrazione di folati nel plasma secondo il
genotipo veniva calcolata attraverso l'analisi della varianza. Gli odd
ratio erano ottenuti attraverso la regressione logistica. Tutti i test
sono stati ripetuti due volte.
RISULTATI La variante allelica 677T era associata ad un livello
di folati plasmatici più basso. Nelle donne con l'allele 677T,
un'alta concentrazione plasmatica di folati era associata a rischio aumentato
di cancro al senso (p per trend attraverso i terzili di folati =0,03).
È stata osservata un'interazione tra 677C-->T SNP e folati (p=0,002).
Un'associazione positiva, che è stata osservata tra folati e rischio
di cancro al seno in donne con genotipo MTHFR 1298AA (P = 0,01), era probabilmente
dovuta al collegamento tra i 2 SNP. Complessivamente, e nelle donne con
altri genotipi, non è stata rilevata alcuna associazione significativa.
CONCLUSIONI Questi risultati suggeriscono un'associazione tra alte
concentrazioni plasmatiche di folati e rischio aumentato di tumore mammario
post-menopausa nelle portatrici dell'allele 677T. I risultati sottolineano
l'importanza della variazione genetica di MTHFR nella relazione complessa
tra folati e cancro.
|