SICUREZZA ALIMENTARE, IL RAPPORTO DEL MINISTERO



Fonte: Redazione Ministerosalute.it. 21 settembre 2009



Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali ha presentato la Relazione annuale al Piano nazionale integrato (PNI), che riunisce i dati delle attività di controllo ufficiale svolte in Italia nel corso del 2008 nel settore alimentare e veterinario. Evidenzia, quindi, la vasta e capillare attività volta alla tutela della sicurezza degli alimenti, lungo l'intera filiera produttiva, fino all'arrivo dei prodotti sulle nostre tavole. I dati si riferiscono ai cinque settori di interesse del PNI: alimenti; mangimi; sanità animale; benessere degli animali; sanità delle piante.
Quanto agli alimenti, il monitoraggio riguarda non solo l'aspetto della loro sicurezza, ma anche della loro qualità. Tra i campi d'indagine, la presenza di residui fitosanitari o di OGM, il contrasto alle importazioni illegali di prodotti di origine animale, il controllo sulle sostanze estranee presenti nei vini, negli integratori alimentari e dietetici. Circa il settore dei prodotti lattiero-caseari provenienti dalla Campania: dall'emergenza rifiuti del 2007 è scaturita la richiesta della Commissione europea di specifiche misure di verifica.

RELAZIONE